Condividi questa pagina

TOSCANA FOLK            SOMMARIO n. 27

Lisetta Luchini                 Mandolino nel cuore

Marta Marini                      Il mandolino, strumento eclettico

Pier Corrado Danieli         Uno sguardo al passato della musica a plettro e a pizzico a Firenze

Andrea Benucci                  L’Aria di Firenze

Angela Castellarin             Un programma …una storia, Cento anni dell’Orchestra a Plettro

                                            Senese  “Alberto Bocci”

Donatella Coli                  L'Orchestra a Plettro Senese “Alberto Bocci” nei racconti di una

                                            mandolinista

Alessandro Bencistà          “A testa bassa”, origine e diffusione di un canto popolare in Toscana:

                                           dal foglio volante al digitale

Frank Cusumano             Il dilemma del “Trescone” tra falsi storici e canti gemelli

Alessandro Bencistà          ”L’allegra filologia” * dalla Svinatura, alla Vendemmia, al Trescone

D. Baldi e G.P. Borghi      Vincenzo Bargiacchi, detto Maccherone, improvvisatore e cantastorie

                                          dell’Appennino pistoiese

Pardo Fornaciari              Le metamorfosi di un canto popolare. O giovani ardenti dall' Evviva Pio

                                          Nono a La tresca nefanda del trono e l'altare (per finire con Il re dei

                                          coglioni è il popolo re...)

Andrea Tenerini                Daniele Grillotti e la breve stagione del Maggio politico

Pietro Clemente              La Resistenza e la memoria. L’Istituto storico di Siena e le Stanze della

                                          memoria

Paola Bertoncini               Nikolaj Bujanov.

Gian Paolo Borghi         Stefano Cavallini e Patrizia Ascione, ovvero… Habanera Teatro

Stefano Cavallini              Il teatro di figura in Toscana - Habanera Teatro

Sonia Salsi                     Mondi sonori rusticani antichi riscoperti dalla Musica colta

Frank Cusumano              Il rock agricolo diQuarto Podere

Ilaria Savini                      I Vincanto si raccontano (Quasi) vent’anni per la musica popolare

Giampiero Mortaro        Ri BelliCanti, La Rivoluzione operata con la Musica Popolare nella

                                          Bellezza e nel Piacere di Essere qui ed ora, insieme.

AA.VV.                              Una nuova casa per le tradizioni popolari, inaugurata la nuova sede del

                                         Centro di Documentazione per le Tradizioni Popolari dell’Empolese-

                                         Valdelsa.

Rossano Pazzagli           Montecastelli, da museo della civiltà contadina a museo del territorio

Franco Gerlini                 Un omaggio in musica alla Maremma

Corrado Barontini           Liliana Tamberi dal Rock al Folk e ritorno

Veraldo Franceschi          Aristeo dei Narcisi

Marcello Pagliai              Domenico Gamberi: Brandano

Frank Cusumano             Orlando Sottili, poeta dimenticato, e la sua “Storia della pace”

Veraldo Franceschi          L’orologio

Y.D. Brugiati e P. Coppo  Gli Eroi della Chiesa Vecchia di Gorfigliano in Alta Garfagnana

Guglielmo Lupi                Il primo festival di musica popolare toscana: Stornelli & fornelli

Irene Balducci               La Rassegna butese del ’21

Stefano Fabbroni             Giochi per la formazione all’improvvisazione poetica

Leone Cungi                    Il gioco e i campioni del pallone col bracciale nelle ottavine di Mario

                                        Cianchi

Andrea Ceccherini         “Ettore Bastianini: Il timbro del silenzio” nel Centenario della nascita

                                       (1922-1967)

Corrado Barontini         Dante in piazza Dante, l'arte del dire parole per rima

Monica Boni                  Sul filo della memoria L’Archivio etnomusicologico Giorgio Vezzani –

                                       “Il Cantastorie”

Alessandro Bencistà            “Questo centesimo anno ancor s’incinqua”. Incontri su Dante

                                            in Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

 

Recensioni libri

Raccontami una storia, Marina di Grosseto, Ricette ignorantissime, La divina Toscana, Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie, Proverbi conosciuti in Toscana, Il Teatro Niccolini, Case sparse 25; Et in bona gratia un’indagine per il commissario Ludovico Ariosto, La politica è donna, Eriase Belardi, Le ragazze colligiane.

Recensioni CD - DVD

La zanzera / La serpe d’oro / Coro degli Etruschi in Austria, dal vivo.

Alessandro Bencistà            Intervista a Caterina Bueno

 

CD “Caterina Bueno – Dal vivo 1994” – Digitalizzato e rimasterizzato da un nastro registrato

in occasione della Festa dell’Unità di Legri del 24 luglio. La qualità finale della registrazione riflette, in parte, quella della sorgente analogica primaria ottenuta con attrezzatura non professionale. Tuttavia ci preme sottolineare l’importanza documentale del CD che sovrasta, ampiamente, secondo noi, quella puramente tecnica. Per i crediti vedi pag. 218.

 

TOSCANA FOLK

TOSCANA FOLK      Sommario n. 26   

Editoriale La memoria di Dante nell’arte dei cantastorie

D. Baldi e G.P. Borghi Alfonso Pisaneschi, “Maremma Amara”

Francesco Frank Cusumano Le “quarte strofe” di Firenze

Pardo Fornaciari Il canto sociale della costa toscana

Luigi Gagliardi Mauro Giuliani: una versione strumentale con variazioni per chitarra classica di “Partirò, partirò partir bisogna”

Luca Luchini La Diana canta Siena

Gian Paolo Borghi “Cuore Cantastorie”: a Catanzaro il primo Festival nazionale, con Lisetta

Luchini portavoce della Toscana

Alessandro Bencistà Un nostro colloquio-intervista con Otello Profazio 

Pietro Clemente “Raccontare è tramandare e far rivivere”. Elisabetta Salvatori cantastorie.

P. Coppo -Y.D. Brugiati Linda Barwick: Cultrice e “Paladina” del Maggio Drammatico Garfagnino in Australia

Grazia Tiezzi Nel ‘fondo’ di Benito

Chiara Riondino Ricordo di Gelasio Pannocchi, cantastorie di Castelnuovo d’Elsa

Alessandro Bencistà La grappa di Priscilla, “oggetto artigianale naturalmente prezioso”

Corrado Barontini Gli eventi culturali dell’azienda Nannoni

Marcello Pagliai Ulisse Pagliai: un innovatore di altri tempi e un “maggerino”

Lucio Niccolai Sora padrona: un’altra testimonianza canora del mondo mezzadrile

Corrado Barontini La chitarra basso di Edoardo Bianchi al passo con la tradizione. Con la "Banda del Torchio" alla Fiera internazionale del Turismo a Mosca ed altre partecipazioni

Tiziano Arrigoni Addio Lugano bella. Biografia di una canzone (e del suo autore)

Alessandro Bencistà Emilio Sestini, un autore del teatro in vernacolo e di commedie musicali

Alberto Marioni Il “panno casentino”: quando l’arte della lana diventa il simbolo di una comunità

Paola Bertoncini Il museo comunale Mine di Cavriglia

Marco Betti La casa della civiltà contadina di Gaville

Valerio Perla Le Cantore

Lisetta Luchini I nostri progetti

Rita Serafini: Isola del Giglio: fra storia tradizione e musica

Sonia Salsi, Alla ricerca delle veglie perdute

Paolo De Simonis “un brand di nome ‘Mugello’,stornelli e coscienze di luogo

Corrado Barontini Nello Landi: un poeta per amico

Alessandro Bencistà Nello, l’ultimo delle “tre elle”

Roberto Serafini Nello Landi

Alessandro Bencistà Brunetto Salvini, attore e drammaturgo, se n’è andato con “L’ultima carrozza”

Enzo Carro Buon viaggio, Brunetto!

Lisetta Luchini Paolo Biancalani

Lisetta Luchini Mauro Volpini e la sua musica

Pietro Clemente Per Maria Elena Giusti

Schede

Veraldo Franceschi Il graduale di Prata 

Alessandro Bencistà Il “genio” dei maestri fra Firenze e Siena

Recensioni libri

Pensu, chiudu l’occhi e scrivu; Tutt’acurve; Gente di corte; Quando a Ciciano arrivò la Jaguar di Diabolik; Picinate e scemmarate; Libero Pensiero; La Madonnina dei cavatori di Gorfigliano; Un’altra gioventù; Nuovissimo Canzoniere senese; la Toscana Nuova; Dante

Recensioni CD e DVD

Canzoni per grilli e rificolone

Italia, America e ritorno 

Alessio Lega canta Ivan Della Mea - Canzoniere della rivolta - vol. 1

Aldo Martolini, Gente di Volterra

Caro Domenico…

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Curriculum vitae, di Nello Landi

TOSCANA FOLK

    SOMMARIO n. 25

Editoriale 

Finalmente sdoganata Bella ciao, dalla Chiesa al Parlamento Europeo                                              

Alessandro Bencistà    Caro Narciso... è scomparso il più rappresentativo interprete         della canzone fiorentina

Paolo Casini   La discografia folk di Narciso Parigi

A.Bencistà-L.Luchini    A colloquio con Dante Priore

C.Barontini-L.Luchini

Dino Simone vince  la XXV° edizione del concorso Giovanna         Daffini del 2019 con il testo  "UNDICI  AGNELLI" ispirato al massacro dei Martiri d'Istia d'Ombrone nel Grossetano.

Toscana Folk SOMMARIO n. 28


 

Editoriale

Dedicato a Dante Priore

Carlo Fabbri A Dante in amicizia

Pietro Clemente Debiti e ricordi

Emilio Polverini Un ricordo di Dante Priore

Rosanna Marini, Per Dante

Stefano Beccastrini Una cravatta per Dante Priore

Maria Paola Nannicini Una “brutta” cena per Dante Priore

Mauro Chechi Dante Priore, cordiale amico e saggio insegnante

Paola Bertoncini Un ricordo di Dante

Enzo Carro Carissimo Dante

Sergio Traquandi

Giampiero Bigazzi

Arlo Bigazzi

Mario Spiganti

 

**********

Alessandro Bencistà Monologhi e scenette vernacole: Gina Pagani e Anna Piattoli, “due donne

                                    in prima linea”

Carlo Monni Monologo improvvisato sulla poesia, da Cecco da Varlungo a Cardarelli

Filippo Faggi Compagnia teatrale S. Stefano (1973-2022)

Maila Ermini Memorie di un teatro di campagna

Lisetta Luchini Alessandro Riccio un fiorentino dall'aria straniera

A.Bencistà e L. Luchini Attualità del monologo, incontro con Giovanni Lepri

Francesco Frank Cusumano “Fagioli 'olle 'otenne”, quando un canto popolare nasce da radici

                                               d'autore

Corrado Barontini Mauro Chechi per me

Redazione TF Intervista rilasciata, da Mauro Chechi nel 2021, alla redazione della rivista

Pietro Clemente Organizzare, documentare, trasmettere il patrimonio immateriale toscano. In omaggio a Mario Spiganti

Paola Bertoncini Suoni che scrivono paesaggi, corpi che danno voce alle storie…

Marco Betti Sull’onda del wifi, riflessioni su due veglie virtuali

Daniela Corsini Guido Bugelli detto “da Gallina” poeta, contadino, mugnaio e scalpellino del paese

                          del Melo

S.Cavallini e P.Ascione Andrea Cambi

P.Coppo e Y.D.Brugiati Il Canto del Maggio, la Poesia e il Dialetto di Gorfigliano: Omaggio a

                          Luigi Casotti “dal Bozzo”

Marcello Pagliai Quella cultura contadina

Angela Batoni La bella Giovanna  

Letizia Papi I terraticanti

Letizia Papi, Autobiografia in ottava rima, gli ultimi versi di Benito Mastacchini,

A.Bencistà e L.Luchini  Incontro con Stefano Arrighetti, Presidente dell’I.E.D.M.

      1. Barnini, Luci gialle e la campana della Misericordia

Corrado Barontini "A veglia con Canapone" Tradizioni della Maremma in Piazza Dante a Grosseto

Grazia Tiezzi 30° anniversario della Rassegna di Poesia Estemporanea di Ribolla

Sonia Salsi Canto di Natale al tempo di internet, musiche, fiabe e racconti nel borgo di Raggioli

Gian Paolo Borghi Eccellono gli artisti toscani al Concorso Nazionale Giovanna Daffini 2022

Corrado Barontini Centenario della nascita - Luciano Bianciardi maremmano per nascita, scrittore per passione

Veraldo Franceschi Il ricordo di Luciano

Alessandro Bencistà L’ultimo Bianciardi e i lupini de “I Malavoglia”

Veraldo Franceschi, C’era una volta Pianizzoli

Veraldo Franceschi, Gosto il corbellaio

Franco Baldi Innario senese

Lisetta Luchini Il canto degli alabastrai di Volterra

Marcello Ancillotti Il Teatro di Cestello e la scuola di vernacolo

Valerio Ranfagni Il teatro a Rovezzano

 

Recensioni Libri

 

Nove vite e dieci blues [un’autobiografia] | Una famiglia di cantastorie, Bampa | Cantar di poesia nella valle del serpente, stornelli, rispetti, storielle e canti in ottava rima | Il bimbo di Fatini | Concerti e sconcerti | La commedia cinematografica toscana | Il canto dei poeti | Il De Martino, Storie, Voci, Suoni | Cantare di vino | Alba del metodo

 

 

Recensioni CD e DVD

 

Grano Grano, Priore-Bigazzi

Letizia Fuochi

Gianni Verdi   Casentino, torna a vivere la tradizione del “Bruscello”

Marcello Pagliai    Gelsomino Pagliai: uno spaccato di vita contadina del secolo scorso

Grazia Tiezzi   Il Maggio di Civitella Marittima: il richiamo di una ritualità essenziale.

Gian Paolo Franceschini   Ricerche sull’Olio di Civitella Marittima

Alessandro Bencistà    Alle origini del Maggio                        

Andrea Merendelli       Anghiari  Tovaglia a quadri

Antonio Tasso              La poesia come medicina

Corrado Barontini      I suoni della tradizione, incontro con Francesca Magdalena Giorgi

Lucio Niccolai     Vien la primavera: una testimonianza canora del mondo mezzadrile

Marco Betti    L’abito fiero e lo sdegnoso canto. L'incontro di Pomonte

A. Bencistà-P.Coppo   Presentazione del libro “Il Dialetto di Gorfigliano in alta Garfagnana”                                    una festa popolare per Gorfigliano

Nicoletta Ligabue   Luigi Bonelli, un uomo straordinario, uno scrittore eclettico                                                   ed un senese  romantico

Francesco Corsi      CATERINA, una voce fuori dal tempo, come nasce il film                                                         documentario

Alessandro Bencistà    Ivan della Mea, una biografia a dieci anni dalla scomparsa, ben                                              oltre il folk revival

Gloria Sereni     Il Circolo Culturale Arci Aurora di Arezzo: uno spazio libero dove la musica                           popolare è di casa.

Gavina Cherchi   Ammentos (Ricordi) Archivio memorialistico della Sardegna:                                                 un’Arca delle Memorie.

Sonia Salsi     Vetulonia  antiche origini  e  nuove  tradizionigli Etruschi    al “Ritrovo di                          Bes”

 D.Baldi-G.P.Borghi    Il poeta estemporaneo pistoiese Lorenzo Luchetti, per una                                                     biografia

Redazione    Morbello Vergari. Il poeta popolare della Maremma a cento anni                                           dalla nascita

 SCHEDE

 Veraldo Franceschi        Storia d’amore e di morte

A.Bencistà-L.Luchini      Ho messo i calzoncini

Marco Betti                     Ivo Mafucci di Arezzo

Lisetta Luchini                Un ricordo di Rodolfo Betti

Peter Coppo                    Giuliano Novi di Calcinaia, poeta, scrittore e commediografo                                                 in vernacolo pisano

 RECENSIONE LIBRI

 Dalla terra di Vinci fiorentino, l'improvviso di Natale Masi; Canti e tradizioni del popolo toscano, dieci anni di incontri con l'Auser di Montelupo Fiorentino; Da Villore al Pellegrino, sette secoli di vicende territoriali ed architettoniche attraverso i luoghi di residenza in Toscana della 'stirpe' dei Manescalchi; L'Inferno di Dante, raccontato in sonetti in vernacolo senese; Il Chianti dalla A alla Z,Territorio, vino, folclore, aneddoti, storia e leggenda; Una storia, un archivio, Idalberto Targioni nell'Italia tra Ottocento e Novecento; La Befana vien di notte in Garfagnana; La Pennata racconta; Il dottor Jacopo Pancetti e l'affresco del "Crocifisso" di Annigoni a GorfiglianoCosì 'un si perde 'l versoEr’ tramme; Tralummescuro, Ballata per un paese al tramonto.

 RECENSIONE   CD-DVD

 Ora / Tera moja / Arriverà l’estate?

 PICCOLA ANTOLOGIA DI LETTERATURA MURICCIOLAIA

 Laude in onore della Maria SS. de Soccorso cantata al Sasso d'Ombrone

                                            ****************************

TOSCANA FOLK

SOMMARIO  n. 24

Editoriale  Daisy come folklore

 Corrado Barontini           In Maremma una nuova Associazione “MAREMMA Cultura

Popolare” Il territorio, gli eventi, i programmi realizzati nel 2018                                     

L.Niccolai - C.Barontini,  I gruppi di canto popolare e i personaggi  presenti

nel CD "Canti e cantastorie di Maremma"

Alessandro Bencistà        ... cantò divinamente all'improviso...                      

Dante Priore                    Memorie del tempo di guerra

G.P.Borghi - D.Baldi        Alla ricerca di Antonio Giagnoni                     

Franco Romani                Accenni… sul Bruscello poliziano                            

Riccardi Sacchettini         La Sassaiola nel rione di San Niccolò a Firenze    

Alessandro Bencistà        Appunti su Ottone Rosai, gli scritti dispersi e una

canzone popolare rivisitata in chiave teppistica    

Sonia Salsi                        La discussione sul folk oggi in Italia...”                 

Gloria Sereni                    Silvio Trotta - Un Musicante in Toscana               

Luigi Gagliardi                 Il ballo popolare in Toscana tra storia e realtà

attuale: un incontro con Claudio Cesaroni           

Paolo Casini                     Su come nonno Gino andò su Monte Morello a ripigliarsi

il figliolo partigiano 

Alessandro Bencistà        G.B.Zannoni e gli Scherzi comici                            

Luigi Gagliardi                In ricordo di Giorgio Tancredi, cantore senese e   

contradaiolo dell’Oca

Francesco Burroni           L'usignolo (dedicato a Giorgio Tancredi)

Laura Dondoli                 La notte che nacque Gontrano

Alessandro Bencistà        Dov'è la voce mia ch'era sì bella?                                                 

Schede

Coro Polifonico del Chianti  (E.S)                                                                

Fonderie e ferriere dell'Alta Maremma (A.B.)                                           

Si ritornerà a cantare gli stornelli? (C.B.)

Recensioni Libri

Il dialetto di Gorfigliano; Gnamo! Sonetti in vernacolo senese ... e qualche altro verso; Ottave; Arcadia  la mia Maremma, Focarili e falò nell'Amiata e nelle maremme della Toscana.  

Recensioni CD - DVD

Amore ribelle fra ficattole e zonzelle |  Vincanto |  Donne che cantano le donne | Confessioni di un musicante | Sotto la magnolia.

Poesia contadina

Storia di Guardistallo

Giovanni Corsi

 

                                           **********************************

TOSCANA FOLK

                                   SOMMARIO n.23

Editoriale    Per Ivo Meini

Lucio Niccolai      Caterina Bueno: grande ricercatrice ed interprete del repertorio di tradizione orale

Giampiero Bigazzi   Memorie e libere suggestioni su “Battan l’otto”, fra ferriera  e miniere.

P.Clemente, A. Fantacci, M. Tozzi   Continuare a cantare Caterina Bueno. Una intervista

Dante Priore   Alle radici dell'epica - I fatti dell'eccidio di Meleto cantati  dai poeti contadini

Alessandro Bencistà      La bella Gigogin, dal canto d'amore alla marcia militare, fino a San Remo

Riccardo Sacchettini   Luigi Giunti e Carlo Spinelli: filastrocche domestiche e sonetti in vernacolo nell’Archivio Ceccarelli

D.Baldi-G.P.Borghi      Giuseppe Cirri, cantastorie e improvvisatore di Poggio a Caiano

Alessandro Bencistà    Ricordo di Don Ivo Meini: la sua ricerca su Maremma negli antichi codici toscani

Veraldo Franceschi      Prata dolce paese di Toscana

Corrado Barontini       Il filo di lana della Quaresima

Luigi Gagliardi            Ninna nanna dell'alberello

Alessandro Bencistà    Drammaturgia vernacola: Emilio Càglieri

Sonia Salsi                  Quando la tradizione popolare era “perenne forza spirituale della collettivita'”....

Corrado Barontini       Ricordo di Celestino di Marte "il basso tarchiato" del Coro degli Etruschi

Corrado Barontini      A Batignano una Rassegna dedicata al canto popolare: Canta  Maremma... per Sesto.

Lisetta Luchini           Grazie Ferraro

Schede

Acquerello toscano, La Toscana da Cecco Angiolieri a Odoardo Spadaro;La Nuova Pippolese: rinascita di una storica orchestra fiorentina; Una mostra sui Mestieri d'una volta presentata da Dino Petri a Ribolla nello spazio del Cinema Mori; Beltrando Mugnai, un menestrello fiorentino; “Viva Marasco! Contest” Prima edizione.

Recensioni Libri

Storie di carbonai in ottava rima; Cent'anni di dialetto e cultura tradizionale fra Emilia e Toscana il caso di Badi; A Granaglione si viveva così, testimonianze, racconti e ricordi; Tre storie di Natale da Firenze al mondo; Il dizionario del legnaiolo, Viaggio alla ricerca di un antico mestiere; Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenzenella memoria di Franco Manescalchi;Storie e leggende dal Medioevo; Perle dell'Appennino.

Recensioni  CD - DVD

Il popolare canto; Toscani randagi; AmoreAnarchia; Vola gabbiano; Il canto dell'anima.

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

CONTRASTO IN OTTAVA RIMA FRA UN PADRONE E UN CONTADINO

di Maurizio Geri

(da Perle d'Appennino, aneddoti in forma poetica, gente,risorse e paesaggi della montagna pistoiese, Settegiorni Ed. 2017, Pistoia)

 

                                             ***************************

TOSCANA FOLK

                             SOMMARIO n. 22

 EDITORIALE  Un ricordo di Florio Londi

 D.Baldi-G.P.Borghi Sulle tracce di Borgioli Fedi,

cantastorie e improvvisatore pistoiese

A.Borghini-F.de Carlo  Il Centro di Documentazione

della Tradizione Orale di Piazza al Serchio (Lucca)

Luigi Gagliardi  Gorfigliano e il sodalizio artistico

di due suoi “angeli custodi”: Luigi Casotti dal Bozzo

e Peter Coppo.

Corrado Barontini  Il maggio a Civitella Marittima.

Un appunto su  una serata tradizionale

Alessandro Bencistà I quattro piemontesi rivisitati da Ottone Rosai

Lucio Niccolai  Appunti intorno ad una Serenata “maremmana”

Riccardo Sacchettini Il Mulino di Loro Ciuffenna

Franca Frati  Segui la treccia, trovi il ricamo... antichi mestieri nelle zone di  Quarrata e di Pistoia

A.Bencistà-G.Frati  Una vecchia intervista a Gianna Nannini

Luigi Giavini Streghe in Val d’Orcia

C.Barontini-P. Meini-G.Monari   Maremma. Ballo nel mondo contadino e i giochi di sala nella prima metà del '900

Angela Batoni  La cantata di Barsene Conti, La Baldissera

Alessandro Bencistà   Teatro in vernacolo fiorentino al femminile, tre storiche autrici  oggi dimenticate

Luigi Gagliardi   Domenico Somigli detto “Beco Sudicio”: poeta popolare estemporaneo e drammaturgo fiorentino della seconda metà del 700.

Sonia Salsi  Stretta la foglia, larga la via...  quando le strade della Musica colta e della Musica popolare  si incontrano ....

Schede

Gian Paolo Borghi  Due lettere giovanili inedite di Michele Barbi a Giuseppe Pitrè

Alessandro Bencistà  'Orlando tarantato, ovvero, l'evoluzione del poema in ottava

rima dal rock alla taranta

Recensioni Libri

Il tramonto del sole e l'ultimo addio, storia di un uomo qualunque nell'inferno del fronte sul Carso; L'altra prigionia, Dino Casanovi: memorie dai POW camp inglesi; Il ponte della  Pia; Carlo Monni, balenando in burrasca; La lucchesia e il suo folklore; Il canto del maggio.

Recensioni CD-DVD

Toscano per caso; Coccolo mio; Rapsodia toscana;

Respice Stellam; Canzoni a  carburo

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Non mi mandar fuori la sera

NUOVA CANZONETTA   Parole di Pilade Gianni di Pistoia

 

                                               ************************************

TOSCANA FOLK

                         SOMMARIO  n.  21

 Editoriale RICCARDO MARASCO E IL FOLKLORE

Paolo Casini Custodi del suono e della memoria

Gian Paolo Borghi Un anonimo “poeta

-boscaiolo” di Pracchia canta il

“Lamento del carbonaio” al“Convegno

dei boscaioli” organizzato nel 1951 a

 Porretta Terme

Alessandro Bencistà Da Cembra (Trento) una versione più antica della Storia di

Poldina e Beppino: Partii dal mio paese

Angelo Biondi                 Antichi documenti sul “maggio” nell’area dell’Amiata

Corrado Barontini           Grosseto un "Festival della musica popolare"

Lucio Niccolai                Ragionar cantando

Alessandro Bencistà        In trincea tracce d'inchiostro

Veraldo Franceschi Quel bruscello della Pia vicino alle rovine dell'antico castello di         Pietra  

AA.VV.                           Nella Franceschi a venti anni dalla scomparsa

Riccardo Sacchettini        Il Tranvai nella canzone popolare

Alessandro Bencistà,       Tre canti d'epoca fascista inediti

G.Casi - R.Sacchettini      Nonna Rosa: pensieri e poesie da Sansepolcro e Anghiari

Mariano Fresta                Le streghe della Val di Chiana: Le Marroche

Lorenza Renzini               Archivi della memoria, memorie e storie di un territorio

Luigi Gagliardi                Riflessi di Toscana a Francoforte

Sonia Salsi                     Tra canto e ...disincanto, una tradizione etnomusicale che resiste                                       alla globalizzazione

C.Barontini- R.Di Marte    La pastorella, un canto diffuso anche in Maremma, ricordata da                                           Aniceto Vergari

Luigi Gagliardi                “Ninna nanna al bambino Giesù”, un’antica laude fiorentina

A.Bencistà                      Un antico mestiere scomparso: i renaioli 

Gabriele Ara                    L'ultimo saluto a Frank

Schede   

Laura Bastogi                  Il coro Garibaldi d'assalto

Luigi Gagliardi                Il quartetto Festina lente e il mandolino nella Firenze a cavallo

                                    tra ‘800 e ‘900

A.B.                               I venerdì del Museo

Recensioni Libri

Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo / La bibbia della trippa / L’archivio della famiglia Pepi /  Contadino scarpe grosse e cervello fino / Nei panni del buffone.

RecensioniCD e DVD

CD: Canti tradizionali toscani, (1° Canti lirici, canti narrativi tragici) - Canti tradizionali toscani, (2° Canti narrativi lieti, di lavoro, Religiosi, Iterativi) - Canti tradizionali toscani, (3° Canti infantili, Rituali e di questua, Sociali, di prigionia, militari e di guerra, Zinganette, A ballo, D'osteria) / Stornelli da osteria, ballate contadine, serenate d'amore e filastrocche rivoltose / Gente allegra Iddio l'aiuta /A piedi nudi, omaggio a Rosa Balistreri / DVD: Archivi della memoria,  memorie e storie d un territorio (doppio DVD).

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Poesie Cipressi Bolgheri di Ivo Meini

 

                                                ************************************

 

TOSCANA FOLK

                          SOMMARIO  n. 20 

 Editoriale    FIRENZE FOLK STUDIO

di Enzo Carro & Lisetta Luchini

Lucio Niccolai,    I servizi obbligatori di una banda di paese, il caso di Saturnia

Gian Paolo Borghi,  Tra Granducato di Toscana e Ducato di Modena: due lezioni

 manoscritte e una orale del canto “O poveri soldati”

Luigi Gagliardi      Una ninna nanna di Italo Meschi

Alessandro Bencistà,   La castellana del Vergiù, la prima testimonianza

di un poemetto  in ottava rima cantato nelle piazze

CorradoBarontini        Finisio Manfucci, il musicista dei Canti popolari in Maremma

Giulio Bardi              La squadra dell’Ottava Zona, un gruppo simbolo della Maremma

tra  canto, teatro e recupero folclorico

Alessandro Bencistà    La “Sora Balda”: Garibalda Landini  Niccòli, la più grande e

popolare attrice del teatro fiorentino

Sonia Salsi                 Canzone d'autore e antropologia culturale

C.Barontini-D.Gamberi     13 Dicembre 2014, Santa Lucia,  FESTA DELLE TRADIZIONI

Luigi Gagliardi,               Il Grillino, una canzonetta infantile della piana di Brozzi

Luigi Gagliardi                Su Italo Meschi e la “chitarpa”

Alessandro Bencistà         Un’ altra pubblicazione della CANZONETTA NUOVA sopra la

                                     partenza  che fa un Coscritto alla sua Innamorata

Gildo De Fantardi             Da Lucca, tre versioni della storia di Poldina e di Beppino

Salvianti                         Bruscello di San Donato

 SCHEDE

Alessandro Bencistà         L’Associazione Amici di Pupigliana e della Valle del Brandeglio

Dorando Baldi                  IL  METATO. Un giornale, una rivista, un’impronta sul  passato

                                     come guida nel presente.

Corrado Barontini            Contrari alla guerra con la poesia

Claudio Malcapi               Quartetto Toscano

RECENSIONI LIBRI

Anton Francesco Menchi, Storiaio della valle del Brandeglio (1762-1828); Diario di un contadino alla “grande guerra”;  Firenze: che spasso andarci a spasso; Carlo Monni; La rana gracida; Sangiovese, vino di Romagna; Devo dirti delle cose che non vuoi sentire; La città è una donna; Archivio Caterina Bueno,

RECENSIONICD e DVD

"Signor padrone la prego 'nsoffenda..."

Bruscello di Calandrino

Bruscello de La bella mugnaia

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

La vecchia dell’Arno (poesia contadina)

 

                                              ****************************

TOSCANA FOLK

                         SOMMARIO   n. 19

Editoriale   A Carlo Monni, gli amici:  

                Elisabetta, Ettore, Angelo, Gildo,

                Lisetta, Gigi, Marco, Antonella,

                Gianni, Roberta

Gianni Barnini    La Misericordia di Firenze

e la pena di morte   

Gian Paolo Borghi   Decimo Baldi 

Alessandro Bencistà   1914 un popolo che

non voleva la guerra

V. Franceschi-L.Luchini     Mio barbaro cuor

Giulio Bardi     Nuove generazioni e tradizione

Corrado Barontini   La Focarazza di Santa Caterina

Mariano Fresta    Non facciamoci rubare il folklore

Alessandro Bencistà     Nello Landi, un incontro per parlare di memorie

Angelo Biondi             Antichi documenti su una leggenda di Magliano 

Luigi Gagliardi            Giorgio Tancredi: da Siena, una voce storica nella Contrada dell’Oca

Alessandro Bencistà     Giovacchino Forzano

Franco Manescalchi      I poeti dialettali fiorentini e la Firenze che non c’è più 

 Schede

Massimo Becattini        Finalmente un “lieto fine” per il Pinocchio di Giuliano Cenci  

Luisa Bucelli Fornari     Nella città di Mantova

Giorgio Vezzani             A.I.CA., l’associazione per la storia dei cantori ambulanti      

AA.VV.                         Stato Brado

Nicola Baronti             Vinci nel cuore. Archivio dei poeti

Sonia Salsi                  Tradizione,  innovazione, contemporaneità

Alessandro Bencistà      I Sacchi di sabbia

Corrado Barontini         40 anni del Coro degli Etruschi

Recensioni Libri

Fiorita di canti tradizionali; Devozione popolare; La Bibbia dei poveri;   Glossari e glossarietti del vernacolo di Colle Val d’Elsa;  Il Valdarno inferiore nel 1944; La gente della Rocca; Storie d’amore e d’anarchia; Maremma a tavola; Don Luigi Rossi e il rifugio di S.Anna; Chi vuol esser lieto sia.

Recensioni CDE e DVD

Lungo la strada, Un burattino di nome Pinocchio 

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Ottave della vecchiezza (di Nello Landi)

Cento anni dalla nascita di Edilio Romanelli

 

                                   **************************************

TOSCANA FOLK

                    SOMMARIO  n.  18

Editoriale          

Gian Paolo Borghi    Dal foglio volante all’oralità: due composizioni

de “il Moro di San Gallo”

Lucio Niccolai         Banda di paese e comunità: il caso della

Filarmonica  di Montemerano

Alessandro Bencistà  Ugo Romagnoli (Max Dupons), “Il più popolare

degli scrittori fiorentini”

Riccardo Sacchettini  Lorenzo De Antiquis e la storia di Fido del Mugello

Gian Paolo Borghi      Fra tradizione cantastoriale e nuovi percorsi culturali:

 le Cantate  di Angela Batoni

Gian Franco Cruciani    Le stanze alla norcina

Sonia Salsi                    Il riso fa buon sangue (...ed ottima memoria!)

Corrado Barontini         Un ricordo di Aulo Guidi, l’ideatore del logo di Toscana Folk

Lisetta Luchini              Il MuMeLoc di Cerreto Guidi e le sue storie

Riccardo Sacchettini      Tra documenti d’archivio e tradizione orale

Franco Manescalchi       Mauthausen e le campane

Raffaello Santini          Il Giro d’Italia del 1948, breve cronaca in ottava rima di Primo Fanciullacci

M.Fresta-A.Bencistà     Un canto d’autore romano emigrato nella Maremma e nel

senese

Marco Muller               Edilio Romanelli e Stefano Prati poeti a braccio, colloquio-intervista 

Corrado Barontini        Ido Corti costruttore e suonatore di nacchere maremmane

ci ha lasciato

Angelo Biondi              La VII rassegna delle Befane maremmane a Pitigliano

 Schede

Lucio Niccolai,             Il Progetto: La Maremma. Rivista

Fausto Carpani,            Per ricordare Stefano Zuffi

Alessandro Bencistà      Carlo Dalla, un pioniere nella produzione folclorica

in vinile

 Recensioni libri

Il vocabolario del vernacolo fiorentino e toscano * Io son la Pia * Le ricette della mi’ nonna * Ballate popolari europee (del tempo che fu) * Occhevversi fai? *Montemerano 120 anni di musica * La nave dei poeti ancora viaggia *Il mestiere finito *Monticello Amiata una ricerca etnografica intorno alla Casa Museo * Dal bosco alla penna

 Recensioni  C.D.  D.V.D.

Il canto segreto degli alberi * Tarabaralla *L’asino, il leone e la colomba *

Il custode della miniera * Tra cielo e pietra

 Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Indovinelli della Val d’Orcia * Sedici anni prigioniero in Abissinia

 

                                      *******************************

TOSCANA FOLK

                            SOMMARIO n. 17

 Editoriale                                 

Corrado Barontini     Cattedre ambulanti e cultura popolare

Gian Paolo Borghi     Una versione ottocentesca manoscritta del canto

O poveri soldati

Alessandro Bencistà  Gli autori dei fogli volanti

Paolo Nardini          Atti performativi narrativi e poetici

Mariano Fresta         Usi ed abusi del termine “folklore”

Alberto Paoletti       La storia di Clurinda

Giulia Giannini        Noi siam d’Orlando gli improvvisatori

Alessandro Bencistà  Alessandro Roster, una sua commedia sul poeta estemporaneo

Domenico Somigli (Beco sudicio)

Corrado Barontini      Maremma terra bonificata dai badilanti

Alessandro Scavetta   La tragedia del Paganini

Corrado Barontini      Nazzareno Rosignoli (Neno) badilante e pittore, a

cent’anni dalla nascita

Lucio Niccolai          La tipologia della leggera e il repertorio delle canzoni

dei minatori

A.Bencistà               Musica popolare alla RAI 

C.Barontini             Leoncarlo Settimelli, la scomparsa di un giornalista                              ricercatore e interprete della tradizione popolare italiana e non solo

Lisetta Luchini        Quand’ecco un grido spalancar le stelle…

Alessandro Bencistà  Tina Andrey, non solo vernacolo

  Schede

Massimo Masieri             Il teatrino dell’Asilo Nazionale per gli Orfani dei

Marinai Italiani

Riccardo Sacchettini       Due ricette fiorentine del Settecento: Le salse dei Pepi

G.Duprè-G. Sacchi           Due vecchie testimonianze sui poeti improvvisatori

Giacomo Gentiluomo        Il Coro Novecento

Angelo Biondi                 A Pitigliano la rassegna della befane della collina e della

montagna

A.Bencistà                      Recitare all’improvviso, Francesco Burroni, regista e

attore di Siena

C.Barontini                    L’ultimo numero de “Il Cantastorie” Rivista di tradizioni

popolari a cura dell’Associazione culturale “Il treppo”

 Recensioni libri

Musicantando, Canti e musiche per bambini - ‘Un c’è verso d’un fa’ versi - “il Rosso”, “il Lupo” e “Lillo”, Gli antifascisti livornesi nella guerra civile spagnola - Befanate e scherzi in poesia - I’ rionacciu de “i giubbonai”,Trenta anni di vita del gruppo teatrale pitiglianese - Pinocchio a Firenze - “…Un sol  corpo economico, e una sola società - Il cerchio magico, le figure magiche nella narrazione di tradizione orale in Maremma - La dolce Maremma, immagini parlate – Canti popolari in Maremma fra tradizione e cambiamento.

Recensioni CD – DVD

L’inno di’ fagiolo - La bianca vela l’onda salperà - Riccardo Raspi canta Spadaro -

Viaggio musicale in Toscana - Florence on the moon - LEGGERA Elettric folk band - 150 e oltre, storie d’Italia – Un burattino di nome Pinocchio.

 Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Strambottoli

 

                                            **********************************

TOSCANA FOLK

                        SOMMARIO  n. 16

Editoriale                                 

Gian Paolo Borghi   Non mi mandar  fuori

la sera: un foglio volante del Morino

Claudio Malcapi    Rapporti tra etnomusi-

cologia e coralità: Giorgio Vacchi ricercatore

-elaboratore direttore di coro in Emilia ed

i suoi corrispondenti in Toscana

Mariano Fresta    Aringhe e salacche nella

alimentazione contadina                                                                         

Lucio Niccolai    Su una canzone del

repertorio dei minatori

Alessandro Bencistà   Da Anghiari, le antiche

filastrocche delle tre sorelle Draghi

Jean Pierre Cavaillé        Una versione italiana inedita della Vita del poeta Contadino Giovan Domenico Peri d’Arcidosso composta da Gian Vittorio Rossi

Mariano Fresta    Vita e cultura dei contadini in alcune poesie del

Pascoli

Alessandro Bencistà       Giovanni Nannini, una vita fra la bottega e il teatro

Corrado Barontini          Elidio Benelli il poeta estemporaneo della Maremma

ci ha lasciato

Veraldo Franceschi         I ritrovi alla “Cantina di Bacco” a Prata

Sonia Salsi                    Cappelli e bacioni: contributi per una ricerca sul folklore urbano

A.B.                             Gianni Abbigliati, comico e fantasista

Corrado Barontini          Tace la voce di Aniceto Vergari, uno dei fondatoridel Coro degli Etruschi

Lisetta Luchini               I novanta anni dell’Orchestra a Plettro Senese

“Alberto Bocci”

A.B.                              Con Riccardo Marasco a parlare di vecchi ricordi

A.B.                              Canti di un’esposizione

 

Schede

Gian Paolo Borghi    Di un antico contrasto fra angelo e demonio

A.B.                       Mario Galasso, una presenza storica nel folk toscano

 

Recensione Libri

Canti popolari toscani - Il buglione - O chi l’avrebbe detto?! - Un sonetto al giorno -Nel corso delle domeniche - Giochi e passatempi dei ragazzi di ieri - Malavalle - Racconti di Maremma - Il canzoniere del fanciullo - I Lazzaretti – una dinastia nella bufera - La lingua dei fossi – Miseria e orgoglio di un fuorilegge - Fiabe e storie della Maremma - I corsari e la Maremma – Storie leggende delle incursioni barbaresche - Vita della gran poetessa Beatrice.

 Recensioni C.D.e D.V.D.

Gl’è tutto sbagliato gl’è tutto da rifare - Altamante Logli da Scandicci - Ninna nanne, filastrocche e storie per bambini … di tutte le età! - Lo scoglio verde - disse la Maremma - La mia Toscana - L’Ascensione, Augusto Novelli, DVD. 

Piccola antologia di letteratura muricciolaia

Viaggiatori e viandanti

Contrasto fra il contadino in campagna e il manager in città

                                        ***************************************

TOSCANA FOLK

SOMMARIO  n. 15

Corrado Barontini,     Gli stati generali della

                              cultura popolare

Paolo Nardini            Il peso delle parole:

                              da Ribolla all’UNESCO

Franco Baldi,           I Cantici di Monte Leno

Maria Elena Giusti    Il Maggio drammatico

Lisetta Luchini,       Canzoncella (testo Lisetta

                             Luchini e musica Andrea

                             Pecorini)

Jean Pierre Cavaillé  Attribuzione e diffusione

                            del Lamento del carbonaio

Filippo Marranci    L’Arno trabocca. Un

                           racconto autobiografico su

                           Le Sieci

Bruno Pirgher                     L’alluvione, versi in ottava rima

Marco Magistrali                  Il bosco e la groppa, la filanda e la rocca: racconto biografico di

                                        una donna che canta

Jean Pierre Cavaillé             Festa della poesia di Ribolla, Maremma toscana

Veraldo Franceschi,              La “Pia” nei bruscelli

Patrizia Scapin                    Santa Barbara benedetta, una santa tra campi e miniere

Alessandro Bencistà             Giulio Svetoni, ovvero Shakespeare in vernacolo fiorentino

Sonia Salsi                          Frammenti di una ricerca d’ambiente

Isa Garosi                            Il Maggio di Buti

 COLLOQUI COI LETTORI

Giuliano Parlanti,                  Un ricordo di Eugenio Bargagli

C.Barontini-A.Bencistà          La scomparsa di Azelio Puleri

AA.VV                                   Ricordo di Alessandro Fornari

 SCHEDE E RECENSIONI

Lisetta Luchini                       Un CD per ricordare Salvo Salviati

 RECENSIONI  LIBRI          

Ombrone un fiume fra due terre; Cose da raccontassi a veglia davanti a ‘n fochicchiolo; Giovannino un Tarzan di Maremma; Diletto Marini fotografo a Sassofortino 1904-1986; Improvvisar cantando; Rassegne di befanate; Maggio in piazza; Il libro delle paure; Voce viva; L’ottava continua

RECENSIONI CD – DVD

Le più belle canzoni per i più piccini; La tazza d’Arianna; Ritorno qui; Il canto quotidiano; Benvenuto ‘un t’aspettavo

PICCOLA ANTOLOGIA DI LETTEARTURA MURICCIOLAIA

In memoria del poeta Gino Ceccherini; Al caro Romanelli

 

                                     ***************************************

TOSCANA FOLK

SOMMARIO    n. 14

Editoriale  

P.Nardini,  La Regione Toscana:

                 la pedagogia delle tradizioni

G.P. Borghi, Un’edizione lombarda di due

                 componimenti di

                 A.F.Menchi Menchi                                                                   

A.Fornari,   Demo-Etno-Antro: la pedagogia

                 delle tradizioni  

A.Bencistà, O già che tu ci sei, ovvero

                 La mattchiche

C.Barontini  Sarre Parlantisuonatore

                  di fisarmonica e poeta                                  

I.Meini,        S.Antonio Abate                                                                                        

V.Franceschi, Pia e sempre Pia…

P.Biancalani,  I Maledetti toscani  

L.Luchini    Un gruppo storico: I Menestrelli pratesi               

A.Batoni,     Cantata dei Partigiani 

A.Bencistà    Un autore di vernacolo dimenticato: Virgilio Faini

C.Rosati,      Coppi e la Dama bianca                

A.Bencistà,   Il cappello di Altamante                                                                   

L.Luchini     Due canzoni da Prata

P.Nardini      Roselle ricorda Morbello Vergari

 

SCHEDE

Canti Lunigiana                                                                   

Diletto Marini. Fotografo                                                  

Museo Orale Rufina (Archivio Sonoro La leggera)       

Claudia Bombardella                                                            

L’archivio di Carlo Dalla                                                 

LIBRI 

P.Nardini,  Le novelle de’ montierini; M. Boni-D Lamioni, Delle erbe e della magia, Cure e rimedi nel sapere popolare; A.Galeotti, Angiolo di nome mi fu dato; A.Fantacci-M.Tozzi, Altamante, Una vita all’improvviso; G. Guicciardini- C. Salviati, Le fotografie di famiglia alla tenuta degli Acquisti 1898-1958; M.Longo,  Maremma segreta, la mappa delle storie e delle leggende; N.Grazzini, La voce che racconta; C.Groppi-C.Vallini,Fiorin di cacio; C.Groppi, Il maldocchio ai maialini; C.Lapucci, Teatro popolare minimo; Ouida (M.L. de la RaméeIn Maremma; A. Savelli, Siena, Il popolo e le contrade; P.Checcucci, Il  “Brogliaccio”; G.Carocci,  Il comune del Galluzzo; G.Gori, La Barcazza  - La società dei marinai; V.Camaiti -A.Novelli      Acqua purgativa e La vergine del Lippi.

C.D.

Il giramento di…Pontida    

Era usanza cantare nelle botteghe

Canto alle radici                   

Cronache fatti e burle in Toscana

Fiore di Canti popolari: I “Seggiano folk”

Il ballo antico e il liscio tradizionale nella pianura reggiana                                                                                

Rispetti, ninne-nanne e stornelli

Piccola antologia di letteratura muricciolaia: Gli sciali dei contadini del piano

 

                              ********************************************

TOSCANA FOLK

                                 SOMMARIO  n.  13

Editoriale (On.Francesco Rutelli)    Caro

                             Professor Clemente

P.Nardini           L’Italia delle tradizioni

C.Barontini-P.Nardini  La poesia estempo

                         -ranea avrà un archivio

                            di valenza regionale 

A.Bencistà            Ricordando  Caterina

Franco Baldi    Stornelli vecchi… quanto?

A.Bencistà        Dante e Mercede Ermini

M. Fresta         Il Befano

G.P. Borghi       In un foglio volante

                      a stampa il maggio

                     delle anime purganti

P.Nardini         Fortunato Milani fornaciaio di Sasso Pisano e poeta

A. Bencistà   Ferdinando Paolieri  il cantore della campagna

I.Meini          L'"Avvinta" a Volterra

S. Salsi     Appunti per una didattica delle tradizioni popolari

A. Bencistà   Incontro con un drammaturgo contemporaneo: Ugo Chiti

AA.VV.     Una testimonianza scritta sulla storia di Fedora

S. Strati    Artisti di strada Calfi  Muslim, sui cinquanta

               vive e lavora in Camden Town, Londra.

F. Casaglieri   Ricordo di Altamante

A.Bencistà    Altamante detto” il poetino”                                                          

C. Barontini  Il poeta di Riparbella 

C. Barontini    Eugenio Bargagli, il cantastorie maremmano, ci ha lasciato

A. Fantastici    Ottave senesi in vernacolo fontebrandino

I. Targioni      Risposta per le rime alla “Canzone d’oltremare” 

A. Bencistà    Si dà principio a questa serenata

A.Batoni       La mia tradizione 

V. Franceschi  La chiusura di un circolo foto

         SCHEDE E RECENSIONI

Altra musica

Tuscae gentes  

I custodi delle voci

I coltelli di Dante Milani   

 LIBRI

A.Bencistà, Il maiale dall’Arista allo Zampone; S.Cola, La tradizione del maggio in Maremma; B.Rondelli, Compagni di Sangue; S.Guerrini,Vorrei parlarvi un poco a voce; F.Londi,La vergine rima; M.Sica, Matrimonio di sangue; G.Ara, Cucinar di poesia; B.Mastacchini, Canti dalla collina;

A.Fornari, In parole povere; P.Piazzesi, Toscana dizionario enogastronomico;

 CD e DVD

C.Bueno-Coro degli Etruschi, Dal vivo Firenze1975; Collana Musica Popolare Toscana, Nacchere toscane; Collana Musica Popolare Toscana, Brunetto Bardazzi; Brani della tradizione toscana, Che liberi siam già - Dentro e fuori le mura; Suonatori della Leggera, Fatto a mano; Tuscae gentes, Storie di donne; M.Rossinelli, La balilla; G.Ceccherini-E.Piccardi, I poeti del mercato.

 POETI CONTADINI   

Ricordi di mio nonno Gigi; Canzone di Domenico Satini

 

                                  ***************************************

TOSCANA FOLK

                       SOMMARIO    n. 12         

Editoriale:      Note di redazione

C.Barontini, Severino Cagneschi, poeta popolare e cantastorie

A.Bencistà, Due antichi esempi di canto a béi in area fiorentina

G.P.Borghi, Una lettera di Filippo Rossi Cassigoli ad Alessandro D'Ancona intorno ad una giostra rappresentata nel pistoiese nel 1883

Mariano Fresta, Il folklore nelle guide del Touring

Ivo Meini, Il canto popolare "Mira il tuo popolo"

Daniele Palmieri : Le preghiere della mamma

A.Bencistà : Benigni da Cioni Mario a Dante  

Sara Strati :  Maschere e burattini scozzesi,  intervista a Malcom Night

A.Bencistà: Bruno Carbocci (teatro in vernacolo fiorentino)

Giovanni Barnini: Dal sirventese al rap

A.Bencistà: Mastacchini, un esempio della creatività artistica contadina

 

SCHEDE

Le “cacciuccate” di Livorno e i concorsi di poesia estemporanea del 1935- 1936

Da Livorno, un “Addio a Lugano” che pochi conoscono

LaCantata della Liberazione di Firenze

La Biritullera

Guardate Garibaldi che bella barba c'ha

LIBRI

Antonio Pucci, L’alluvione dell’Arno nel 1333 (a cura di A.Bencistà); C.Lapucci, Dizionario dei Proverbi Italiani; A.Castellani, Nuovi canti carnascialeschi di Firenze; R.Bellabarba, Proverbi toscani illustrati; D.Priore: La canzone narrativa; Comune Firenze, Futuro da leggere, Almanacchi, lunari…; Luciana Pieraccini (a cura), Articolo 1 ieri canti sul lavoro oggi; AA.VV.  Cuore di terra, emersioni: narrazioni dalle miniere; R.Fidanzi – E.Galli, Tradizione e nuovi linguaggi dell’improvvisazione in versi; G.P. Borghi, Fascismo, guerra, riconquistata libertà nei “fogli volanti” popolari; Carro, Voglio fare il comico; G.Nannini, Scioglilingua, Indovinelli – Passerotti, Giuochi, Canzonette, Filastrocche e Storielle popolari; C.Barontini-A.Giustarini-G.Vergari, M. Vergari; M.Papa, Roberto Ferretti, Il vagabondo delle stelle; Carroccio, Canzoniere senese; 

Al di qua del poggio, canti di tradizione orale ricordati e interpretati nel territorio di Pelago; C. Lapucci, Fiorentino spirito bizzarro, lo spirito di una città nella sua creatività linguistica; S. Soldani, Il bruscello di Castel del Bosco, storia del gruppo storico-popolare in occasione del 25°  anniversario; David Lazzaretti -  Il racconto della vita, le parole del “profeta”.

 

CD  DVD

Silvana: Ottobre

Sulle rotte di “Berlinguer ti voglio bene”

Archivio Rai: Grillo Canterino

“TOSCANA – ZIGHINETTA, sonate e canti  per il ballo imparati e interpretati a orecchio in Val di Sieve

Quaderni del Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca,

Novanta anni Eugenio

 

POETI CONTADINI

F.Manescalchi: Ottave in vernacolo

Ricetta del cacciucco in versi

 

                                                  *****************************

 

TOSCANA FOLK

                          SOMMARIO n. 11

Editoriale                              Note di redazione

A.B.                                      Il primo documento sonoro sull’ottava rima in Toscana

C.Barontini - G.Piola                La storia di Virgilio

I.Meini                                  Antiche preghiere popolaresche del volterrano

M.Fresta, Del concetto di teatro popolare         

A.B.                                      Hard Folk

G.P.Borghi                            Il Centro Etnografico ferrarese e i suoi contributi sulla Toscana

A.B.                                      Versione poco conosciuta della Fedora

Strati. S.                               Raccontare storie

A.B.                                      Augusto Novelli       

F.Baldi                               Una serenata… “ alla riscossa ”

S.Salsi                                   Musica colta e musica popolare              

A.Bencistà                             Con Paolo Poli a parlare di folklore

A.Bencistà                             Un incontro con Caterina Bueno                    

 

SCHEDE

E.Carro                                 Il duo Luchini – Carro e l’Avanspettacolo

A.B.                                      Arezzo, Corsi COESVOT 

E.Frasca - E.Censori              Testimonianze del teatro popolare             

C.G.                                      Il Cilindro e il Bruscello

V. Franceschi                       I dieci anni di Pratacanta

L.Bruscaglia                          A scuola si canta il maggio

A.B.                                      Premio teatrale "Firenze alla ribalta"       

C.B.                                      In Maremma a Roselle

G. dei Fantardi                     Nel nel segno di  Bandelli

P.Casini,                                Eugenio Bargagli: novant'anni di storie cantate

C. B.                                     Ricordo di A.Giustarini

 

IL MURICCIÒLO     Piccola antologia di letteratura popolare

 

I.Targioni                             I proverbi di mamma Giuditta

LIBRI

A.B.  Pia de’ Tolomei di B.Sestini; A.B. La città scritta; A.B. A rima incrociata; A.B. Fiorentinismi; A.B. Fiorentinismi; A.B. Si giocava a schioccapalle; A.B. Ribolla una miniera; C. B. Canti di Maremme e di

miniere; B.C. La poesia si canta, la poesia si scrive; L.N. Di draghi e fate, santi e demoni, uomini, alberi

e cose nella montagna incantata; A.B. Alla città nemica; A.T. In quel de’Renai e oltre; A.B. L’armadio di famiglia; A.B. Toscana scomparsa; A.B. La Cupola; A.B. Rispetti e stornelli; G.B. Narciso Parigi; A.B. Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana.

 

AUDIOCASSETTE, VIDEO e C.D.

A.B.                                      I dischi del Sole

W.M.                                    Caterina Bueno

AA.VV                                   È arrivato il maggio bello

C.D.                                      I poeti del mercato

P.C.                                      Ottocento Toscano

 

POETI CONTADINI

S.Garosi, Lassù tra gli angeli

 

                                            *******************************

 

TOSCANA FOLK

                     SOMMARIO  n. 10

 Editoriale                      Note di redazione

G. Lombardi                    La memoria come

                                     valore culturale

A.Ricci                           Rapporti tra poesia

                                     a braccio e

                                     improvvisazione

                                    colta dal XIX secolo

                                   fino ai nostri giorni

C.Barontini-L.Luchini      Sull’origine soranese

                                  di “Sei bella, sei

                                  splendida”

I.Meini                         Il mio incontro con

                                  Lio Banchi                     

M.Fresta                    La tradizione popolare

                                e la vicenda del Beato

                                Benincasa di  Monticchiello

S. Salsi                       Grano grano allunga allunga che la fame la un ci raggiunga

A.Foti                        Un ricordo di Giulio Bucciolini

S.Strati                      Alcune notizie dai cantastorie Scozzesi

A.Bencistà                 La Bella di Nulla

P.Casini                     Cultura popolare e comunicazione di massa

A.Bencistà                 La prima notte di matrimonio

M.Carnasciali             La poetica di Angiolo Piazzesi, un narratore contadino del Chianti

I.Meini                      Antiche preghiere popolaresche del volterrano

C.Barontini                Ciao Maremma

C.Malcapi                  Cultura tradizionale e comunità popolari

L.Guerrini                   Magia di una notte d’estate

A.Bencistà                   Il passagallo

N.Landi-M.Meliani         Cento anni nascita di Vasco Cai

SCHEDE

Gruppo folclorico  “Gigetto del Bicchiere”

Maggiaioli di Bivigliano

Varietà per varie…età

 

IL MURICCIÒLO     Piccola antologia di letteratura popolare

 

Apollo in maniche di camicia

Una testimonianza su Bartolomeo Sestini

Un cronista sportivo del Quattrocento

 

LIBRI

A.B. L’ambulante scuola; P.C.   Le buchette del vino; A.B. Carlo Lasinio, incisioni; A.B.    Lamento di Cecco da Varlungo; A.R.Potassa; M.F.         Il canto popolare aretino: la ricerca di Diego Carpitella; P.V. Per una storia del maggio; L.B. La smania di cantare; C.B. Maremma a tavola; C.B. La mia ignoranza è veramente perfetta; A.B. Roccalbegna, 11 giugno 1944; A.B. Maremma com’era; A.B. Fa’ la nanna, ninne nanne toscane; A.B. L’erbe de’ nostri campi; A.B. Quando c’era il Gratta; Piccinate e scemmarate.

 

AUDIOCASSETTE, VIDEO e C.D.

Lisetta Luchini e compagnia; Alzati su belìn chè il giorno è chiaro; Voci di Siena; Un mondo cantato; Viva Faliero; La disastrosa storia dell’alluvione a Firenze.

 

POETI CONTADINI

Le storie di Angiolo Piazzesi

                            **********************************************

TOSCANA FOLK

SOMMARIO  n. 9

Editoriale

A.Bencistà                  "A San Ghjuva' 2003, 

                                  Convegno internazionale

                                  di studio sulle tradizioni

                                  orali del mediterraneo

B.Pazzoni                     Chjam'e rispondi

P.Casini                     Che vero pane toscano sia!

C.Malcapi                  La trascrizione dei canti popolari

C.Barontini                I Cardellini di Castel del Piano, 50 anni di attività

I.Meini                          Socrate Morganti, l’ultimo cantastorie volterrano

M.Fresta                   TE.PO.TRA.TOS. Scene di teatro popolare toscano

L.Niccolai                 Un giorno andando a spasso

A.B.                         Gl’è tutto sbagliato, gl’è tutto da rifare

V.Franceschi            Musica, canti e cantastorie

A.B.                         Firenze alla ribalta

A.Bencistà               Nando Vitali, un fiorentino da ricordare

E.Carro                    A spasso per Firenze

F.Alderighi               Serate musicali a Villa Versé

P.Casini                   Il “furor poetico” a Grosseto

C.Malcapi                Lo stato della ricerca etnomusicologica

A.Bencistà               Lio Banchi, un amico che ci ha lasciato

 

SCHEDE

Il Gruppo Sammarcoro

I librettini da 10 centesimi della Salani

 

IL MURICCIÒLO      piccola antologia di letteratura popolare

Testamento del Menchi

Contrasto fra i tre grandi

 

LIBRI

A. F. Canti Toscani; A.B. 12 Maggi; A.B. Fare le righe; A.B. Poesie; A.C. Satire e pensieri d’amore; C.B. Felice Andreis, le fotografie della Maremma 1930-1939; S.B. Cantar di poesia; C.B. I Cardellini del Fontanino; L.S. “…e il paese era musica”; A.B. A Monte Bottigli contro la guerra.

 

AUDIOCASSETE, VIDEO, C.D.

A.C.      La Maremma inCanta

P.C.      Toscana in Musica

A.B.      Figli di origine oscura

C. B.     A veglia a Campicozzoli

R.C.      Stede d’tela

 

POETI CONTADINI

I.Mafucci       La guerra

G.Moroni    Le scuse de’ cacciatori

 

                                          ***************************************

 

TOSCANA FOLK

                         SOMMARIO  del N. 8

Editoriale          Note di redazione

A. Bencistà        No alla guerra! Dall'Isola

                       del Giglio contro la

                       guerra di Guglielmone

C. Barontini       II Coro degli Etruschi e

                       il canto popolare

G. Sgherri        La cultura popolare cantata:

                      nascita e sviluppo di una proposta

M. Fresta         II teatro povero di Monticchiello

C. Barontini      Università senza mura

P. Scarnecchia  II canto della poesia improvvisata

G.A. Baragliu    Dante brigante, violenza nella selva

G. Kezich         Toscana fuor di Toscana

A. Ricci            Dell'istinto fatal poeticano

F. Baldi            Nella Piazza del Campo

A. Ceccarelli    Emole Fallanti poeta di Vallerona

A. Bencistà      La fiaba nella cultura e nella tradizione toscana

F. Frati            La figura di Gherardo Nerucci

L. Lami           Verso la prima rassegna del cantamaggio lirico di questua

L. Luchini        Cose di casa nostra

A.B.               Un ricordo di Giulio Ginanni

A.B.               Roberto Leydi

 

SCHEDE

La produzione del Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane

Festa della Befana a Quarate

 

IL MURICCIOLO           piccola antologia di letteratura popolare

La fuga dal "Mastio" di Volterra

Luciano Fioravanti ucciso con una fucilata da un contadino

 

LIBRI

V.F.  Chi vuole fiabe, chi vuole?

A.B. Vita, lavoro e tradizioni di una volta

T.A. Uomini dei boschi e della natura

A.B. Ribelli e briganti nella Toscana del Novecento

 

AUDIOCASSETTE, VIDEO e C.D

AB.                                                     Viaggio in Maremma

C.B.                                                    Quando il merlo canta

S.B.                                                     Donne di Toscana

A.B.                                                    Stornelli e serenate

C.B.                                                    O mite terra mia

 POETI CONTADINI

I Comandamenti in ottava rima

L'anno del contrasto 1922

C'era una volta la terra

I maiali

 

                                          ***********************************

TOSCANA FOLK

                    SOMMARIO n.  7  

Editoriale       Note di redazione  

A.F.Simeoni    Salvemu u chiama & rispondi

A.Ricci            L’isola che (non) c’è

G.Kezich         Sulla scia del grande Tommaseo

A.Ricci            L’arte del contendere poetando

S. Marruchi     I canti popolari della Corsica

C.Barontini     Nacchere dalle molte forme

F.Buono, G.Gentiluomo, V.Vaioli    Un piacevole equivoco: L. Gordigiani

D.Lamioni       Personaggi e storie raccontate: Ardito Ranieri

P.Nardini        Veneti all’Alberese

U. Brunelli      Usi, costumi, tradizioni in in Civitella Paganico

F.Alderighi     Le lenzuola di ginestra di Marina

A.Puleri–N.Landi     Ricordo di Libero Vietti

A.Bencistà              Arezzo, una cultura da salvare

D.Palmieri              Un contrasto tra fede e ragione

I.Meini                   Canto la roba dell’orto

F. Manescalchi        La Befana e la poesia nella memoria familiare

G. Santoro              L’ultimo incontro col maestro Alfredo Bianchini

Puffo                      Ciao Oreste

G.Zotti                   L’invenzione della Maremma

G.Pizzetti               Il ricordo delle parole

S.Maggi                  La ferrovia di Val d’Orcia

 IL MURICCIÒLO     piccola antologia di letteratura popolare               

L’Italia senza scarpe (da fogli volanti)

Stornelli di Maggio       “     “

Maggiolate                   “     “

E già che tu ci sei (Lunario del 1907)

SCHEDE

AICA, Associazione Italiana Cantastorie

Corale “G.Puccini” Volterra

Di qua e di là d’Arno

Una ricerca sulla montagna pistoiese

LIBRI E MUSICA

V.F. Una storia maremmana; A.B.Introduzione allo studio delle tradizioni popolari; A:B. Il carro agricolo in Val di Chiana; A.B.Dal tetto al pagliaio; A.B.  Vocabolario del vernacolo fiorentino;A.B. Ricette fiorentine del Trecento; S.S.  C.Dalla il vagabondo della canzone; A.R. Stoffa forte maremmana; A.B. Castagne e marroni a tavola.

 AUDIOCASSETTE, VIDEO e C.D

A.Scavetta, A.Bencistà                   S’ha ‘ ire a veglia

G.Ara                                             Le ballate dei menestrelli

Enzo Carro                                     Benvenuti a Carro 

A.Bencistà                                     I poeti del mercato  

POETI CONTADINI

I proverbi di mamma Giuditta                 

La conflagrazione europea

Spulciando il discorso di G.Pascoli

                                   **************************

TOSCANA FOLK

                   SOMMARIO n.    6 

Editoriale

C.Barontini, A.Bencistà   Il Lamento del

                                  carbonaio

Antonello Ricci      D’un mai immaginato

                          contrasto...

Ivo Meini              Gli antenati delle

                          ottave incatenate

Lisetta Luchini      Una “rondinella”

                         maremmana

P.Luigi Righi         Il museo della Civiltà

                         Contadina di Gaville

R. Luzi               Attualità dei cantastorie

Marco Zucchini   Terranova Bracciolini,

                        affinità tra tradizioni

Nello Landi        Due ottave per Elidio

                       Romanelli

Corrado Barontini  la canzone "Il pecoraio"

                      e la Maremma di Benilde Corridori

Enzo Carro                                            All’ombra del Brindellone

F.Manescalchi                                       Il teatro sull’aia e il cantastorie          

A.B.                                                       Il folklore di Narciso Parigi   

A.Puleri                                                 Un ricordo del poeta Nello Sestini

Anna Grazzini                                       Il canto del moribondo

A.B.                                                       Scuola e tradizioni popolari

A.Bencistà                                             Acqua, foco e vento

IL MURICCIòLO   piccola antologia di letteratura popolare                               

Vittorino Poggi                                     La poesia toscana e i suoi poeti estemporanei

Carlo Salvani                                        L’Italia senza scarpe

SCHEDE

B.Batacchi                                             Suonatori Terra terra

Gildo dei F.                                            Popolarcantando                          

F.Buono                                                 Il Cantagrillo

A.Ricci                                                  Maremma com’era

LIBRI E MUSICA

A.B.                                                         Il poeta di Scandicci    

A.B.                                                         Amore e Poesia        

C.B.                                                         Maremme in leggìo     

P.C.                                                         Il covo e il balcone

L.L.                                                         Un’altra musica

AA.VV.                                                   Lassù tra gli angeli  

F.F.                                                          Raccolta di canti popolari Alta val di Lima 

A.B.                                                         Quando i necci erano pane

A.B.                                                         Lo statuto di Popiglio

A.B.                                                         Gli antifascisti grossetani

C.B.                                                         Il cantastorie             

A.B.                                                         Stornelli per Firenze

A.B.                                                         Il Teatro del Cantastorie 2

POETI CONTADINI

G.Fruchi                                               da “C’era una volta la terra”   

E.Piccardi                                             da  “Poeti del mercato” La chioccia

A.B.                                                      Uomini e cavalli

 

                                    ***************************************

TOSCANA FOLK

                 SOMMARIO  n. 5

Editoriale   Sulla "distinzione dei canti

popolari"

A.B.          Dalla piazza al teatro

F.Manescalchi  Compiobbi visto da

Compihobby

A.Ricci      Poeti, Professori, Letterati

e ottava rima

A Fornari,  Una risposta per le rime

G.Melani   Un ricordo di Morbello

Vergari

L.Luchini,  I settant’anni di Lio

Banchi

L.Luchini,  “Voglio cantare a te…

città di Prato”

N.Grazzini   Storie di badilanti in Maremma

E.Carro,       C’era una volta una Firenze bella

C.Barontini,  La suora e la prostituta 

V.Franceschi  Concorso “G.Daffini”

I.Meini         Evviva la Toscana

L. Banchi     Come nacque la “scuola” di Pianizzoli

I.Meini        Un battagliero inno al Redentore

E.Rustici     Un giovanissimo bernescante

IL MURICCIOLO   piccola antologia di letteratura popolare                              

La favola del lupo, dell’orso e delle faine    

Le madri italiane

L’Italia fra due fuochi

La partenza del volontario per l’Affrica

L'eroica fine dei valorosi

Rime per forza

SCHEDE

C.Malcapi     Il Nuovo Quartetto Popolare Fiorentino

A.Bencistà    Il laboratorio teatrale di A.Batoni

LIBRI

A.B. Vieni o Maggio; A.B. Memorie storiche di Follonica; A.B. L’arte del dire.

POETI CONTADINI

S.Fabiani      La crocera di Bacco

 

                                    **********************************

TOSCANA FOLK

              SOMMARIO  n. 4

 🙂

 Editoriale      Il primo mattone dell’archivio sonoro

 A.Fornari      Antropologia delle tradizioni, le costanti                                              

 Dalla-Bencistà   Interpreti del folk toscano:

Maria Grazia Fei                                       

 I.Guasti        Una voce melodiosa per cantare la Barriera                                       

A.B.     Mascherate e canti carnascialeschi

nella Firenze del Cinquecento

A.Bencistà  Un’antica e sconosciuta melodia

toscana                                            

B.Malinconi  Diana e Carlo, una storia cantata

A.B.             Scuola e tradizioni popolari                                                  

C.Cortini                Vita di due persone semplici (poemetti dei Bartolini)                         

S.Salsi                    193  sestine

A.Scavetta              Il piccolo cantastorie toscano

G. Milianti             Antica festa d’ottobre a Sassetta

M.Viti -G.Pizzetti   Ernesto De Martino e la psicanalisi : un fiume senza foce                  

A.B.                        Serata su Idalberto Targioni

ANTOLOGIA MINIMA

Vita e morte del brigante Tiburzi

Una poco conosciuta versione del Canto del coscritto di A.F.Menchi

Canzone da cantar maggio

I poeti (Da “I diari di San Gersolè)        

SCHEDE 

C.Barontini                 Diventa itinerante la mostra fotografica su Morbello Vergari

N.Niccolini                   La Casa del Guidi, raccolta etnografica

F.Mariani                     I 10 anni della scomparsa dell’attrice Dory Cei

A.Fornari                     Una nuova associazione culturale                                                      

A.B.                              Laboratorio progressivo del folklore

A.B.                             Il Convegno su Tommaseo al Vieusseux                                         

R.Gonnelli-F.Buono    Progetto Cori Ensemble                                                                     

C.Barontini                  Ribolla e la poesia estemporanea, quest’anno il settimo incontro dei poeti

N.Grassi-A.Logli         Contrasto fra Progressisti e Forza Italia

LIBRI 

 A.B. Così per hobby, poesie di Nello Landi; C.Barontini  Civitella Paganico: ‘900 un secolo di immagini; A.Affortunati  Caterina Bueno in Spettacolo; A.B. Canto d’amore;  A.B. Fra i boschi e nei campi; A.B. Il teatro del cantastorie; S.Calamai  Umberto Vivaldi, diario di uno scaricatore livornese.

 Un ricordo di Dodi Moscati.

LESSICO ESTEMPORANEO  (proverbi Bruna Manescalchi)

POETI CONTADINI  (Florio Londi)    

 

 Audiocassetta allegata al n. 4 di TOSCANA FOLK; esiste anche un master digitale per riprodurla in CD, chi fosse interessato la può richiedere alla redazione della rivista: e-mail  toscanafolk@tiscali.it  tel. 3473369377 - 055754860     

Canti e suoni della tradizione

Questi canti sono stati registrati dal vivo in occasion di icontri particolari e irripetibili; alcuni degli interpreti,  testimoni e  protagonisti storici del canto e della ricerca popolari, sono da tempo scomparsi, con questa antologia vogliamo non solo restituire quelle voci all’affetto e alla memoria  dei loro cari, ma anche proporli  all’attenzione di chi non  ha conosciuto l’habitat umano da cui ha sempre avuto origine la tradizione popolare e contadina.

Questa cassetta è soltanto un piccolo, primo saggio ; altri brani attendono di essere salvati (digitalizzati) per poter un giorno avere a disposizione un archivio sonoro, di musica e di canto, documenti di un’epoca e di una cultura che non ci sembra giusto disperdere e dimenticare; ricordando soprattutto che la Toscana, per opera del Tommaseo (che commemoriamo in altra parte della rivista) ha fornito la materia prima per  lo studio moderno delle tradizioni popolari, poi continuato dal Tigri, dal Giannini, dal D’Ancona, dal Barbi. Anche noi vogliamo continuare quel lavoro e se possiamo con i nostri poveri mezzi salvare anche un solo canto dalla distruzione o dall’oblìo ci riterremo soddisfatti.

P.S. La rimasterizzazione dei vecchi nastri magnetici, registrati con apparecchiature standard e in ambienti non certo adatti ad una perfetta riproduzione dei suoni (cucine, piazze, sale da ballo affollate) è stata eseguita nello studio fiorentino LARIONE 10. In questa prima fase di lavoro sono stati digitalizzati oltre 60 minuti di canti e di musiche toscane che rappresentano solo una breve e sintetica antologia di quanto prodotto negli ultimi 25 anni. 

 

                                              ******************************

TOSCANA FOLK

         SOMMARIO  n.  3

 Editoriale      Un teatro per lo spettacolo popolare

A. Bencistà     Carlo Dalla, cantante e discografico   

C. Barontini    Le nacchere 

A. Scavetta     La ballata della Marraini   

S. Fabiani       Canto di mezza quaresima  

S. Calamai      La patassa nel dialetto di Sassetta    

A. Fornari      Tradizioni nell’alta val di Lima   

A.Giustarini   La focarazza di Santa Caterina 

F.Manescalchi  Perche’ no, ricordo di Florio Londi   

L. Luchini      Era di maggio          

A. Bencistà     L’antica voce della terra 

M.Rengo-A.Fornari   Musei delle tradizioni in Casentino   

M.Bendinelli   Piccone e poesia 

 

ANTOLOGIA MINIMA

G.Ceccherini              Donne moderne

Gobbo di Pisa             Contrasto fra cittadino e contadino 

I.Nieri                       Il poeta estemporaneo  

 

SCHEDE

I Maggiaioli di Barberino Mugello

Son tornate a fiorire le note (videocassetta Campi)

Il Prato Azzurro

Il Museo di Santa Caterina a Roccalbegna

Beppino di Culisse (Isola del Giglio)

 

LIBRI  e CD  

Castello di Pietra Castello della Pia; Il mio paese (Roccalbegna); Canti di Maremma e di anarchia (CD Caterina Bueno); Storia vera e sofferta di Azelio Pulleri; Come si improvvisa cantando; Se penso a...mi torna a mente (Greve); Toscana in canto; Pace e non più guerra (CD di Riccardo Marasco e Musici di Acanto).

 

                                           *********************************

TOSCANA FOLK

                          SOMMARIO  n  2

 Pietro Clemente        Gastone Venturelli: ricordarlo         

Alessandro Fornari   Canti popolari nel pistoiese          

Luca Stornello           Un’indagine sullo stornello e i suoi caratteri musicali                        

Franco Molteni         Il sistema museale etnografico in provincia di Siena  

Finisio Manfucci       Dall’organetto alla fisarmonica         

Chiara Trara Genoino  Anton Francesco Menchi, un cantastorie toscano del primo Ottocento         

Alessandro Bencistà  Carlo Dalla, cantante e discografico

F.Londi-N.Landi-R.Tonti  Contrasto poetico fra Toscana, Emilia-Romagna e Lega Lombarda

C.Barontini-L.Luchini   Navio Porri, ricordo del poeta  soranese                        

Nevia Grazzini,         Il giuoco della “Palla eh!”              

Ambra Ceccarelli      Gli anziani, non solo ricordi           

Alessandro Benistà    I canti sacri di G.B.Grifoni          

L’arte del dire, Convegno di Studi sull’improvvisazione poetica

Alessandro Bencistà   L’ultimo cantastorie: Eugenio Bargagli - Discografia di Eugenio e Mirella Bargagli    

 

SCHEDE E RECENSIONI

A.B.  Tiburzi, storia di un brigante            

A.B.  Discografia dei poeti in ottava rima                      

LIBRI

P.P. Pizzi, pazzi e mal'avvezzi; Memorie storiche di Follonica; I.G-F.M. Il prato azzurro;  D.B.Di qua e di là d'Arno; G.M. I comuni della provincia di Grosseto; Fiabe, leggende, storie di paura, la narrativa orale nel fondo Ferretti; M,M. Al mio bel castello, a zonzo fra le tradizioni e le parole di un paese; Riviste: Ragione e sentimento, trimestrale di teatro; Teatro da quattro soldi.                                                 

LETTERE

Folk, di Veraldo Franceschi.

 

                                            ***********************************                                           

 

TOSCANA FOLK

             SOMMARIO n. 1

Editoriale  Ai lettori, Un progetto per la conoscenza del folklore

C.Barontini   Musica, sonatori e ballo tradizionale

A.Bencistà    Le manifestazioni folkloristiche toscane fra indifferenza e spirito di conservazione

Chiara Trara Genoino   Cantastorie a Firenze nella prima metà dell’Ottocento

Lisetta Luchini       Recupero e trascrizione di tre canti maremmani

C.Fiaschi,              I “Cantori in panca” di S.Martino nella  Firenze del Quattrocento

A.Bencistà            Due versioni a memoria del canto anarchico “Il maschio di Volterra”

F.Norcini-M.Tomaselli   La terra, la fatica, l’evasione, un convegno ma non solo

R.Tonti-B.Mastacchini  Ribolla ‘96, Contrasto fra “Mucca pazza  e maiale sano”

D.Gamberi-G.Corrieri  Quando c’erano le lucciole

F.Manescalchi            Da viva voce, memorie di Bruna Benvenuti

A.Bencistà,               Jamie, il “violino” di Caterina Bueno

Pio Baldelli               Uscire dal seminario

Alessandro Fornari     Aggiorniamoci

Ambra Ceccarelli       I poeti in ottava rima a teatro in Svizzera

SCHEDE E RECENSIONI

Il Teatro del Cantastorie

Antichi canti fra le pievi contado (A.B.); I Mandolinisti fiorentini (A.B.)

 

LIBRI

A.Bencistà, I bernescanti; Florio Londi, Come ciliegio di bosco; Nella e Veraldo Franceschi,La Pia de' Tolomei nella leggenda e nella storia; Edo Galli, Rassegna di befanate nel grossetano;

 

GRUPPI E INTERPRETI DEL FOLK TOSCANO

Caterina Bueno; Riccardo Marasco; Narciso Parigi; Lisetta Luchini; Alessandro Scavetta; Ferraro Cianchi e i Menestrelli pretesi; Coro degli Etruschi; I Cardellini del fontanino; Il teatro del cantastorie di Eugenio Bargagli e David Vegni; Mauro Chechi; Liliana Tamberi; Trescone di Montalcino; La Focarazza; Balletto folkloristico fiorentino; La Biritullera; Mandolinisti fiorentini; Corale di Santa Croce; Otto e Barnelli; Silvana Pampanini e Silverio Fabiani; Teatro povero di Monticchiello; Cantantutticantanchio; Poeti improvvisatori in ottava rima.                          

CENTRI CULTURALI IN ATTIVITÀ

Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana; Scuola di poesia di Pianizzoli; Gruppo di tradizioni popolari "Galli Silvestro"; Istituto "Ernesto de Martino"; F.L.O.G. (Fondazione Lavoratori Officine Galileo).