BIBLIOGRAFIA DEI CANTI POPOLARI TOSCANI
Da "L'ambulante scuola, poesia popolare ed estemporanea in Toscana" di Alessandro Bencistà, Semper Ed. Firenze 2004 p.p. 243-251
AA.VV. I cantari struttura e tradizione, Atti del Convegno Internazionale di Montreal 19-21 marzo 1981, (a cura di M.Picone e M.Bendinelli Predelli), Leo S. Olschki ed. Firenze 1984;
AA.VV. L’arte del dire, Atti del convegno di studi sull’improvvisazione poetica, Biblioteca Chelliana-Archivio Tradizioni Popolari Maremma Grossetana, Grosseto 1999;
ALEXANDER FRANCESCA, Beatrice di Pian degli Ontani, Storia del popolo vol. I, , traduzione a cura di G.Pucci, Quaderni di Ontignano, L.E.F. Firenze 1976;
ALEXANDER FRANCESCA, Canti lungo i sentieri di Toscana, Storia del popolo vol. II, (Ed. originale 1885: traduzione a cura di G.Pucci, Quaderni di Ontignano, L.E.F. Firenze 1980;
ANTONIOLI MAURIZIO, Pietro Gori il cavaliere errante dell’anarchia, Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1995;
BALDOVINI FRANCESCO, Scherzo drammatico e stanze rusticali, (a cura di Luigi M. Rezzi), Stamperia del Vaglio, Napoli, 1855;
F.BALDOVINI-L.FIACCHI, I lamenti di Cecco da Varlungo, (a cura di Olga Silvana Casale), Salerno ed. Roma 1991;
BALDOVINI FRANCESCO, Lamento di Cecco da Varlungo-Il mugnaio di Sezzate ed altri scherzi in versi, (a cura di Alessandro Bencistà), Semper ed. Firenze 2004;
BARBI MICHELE, Poesia popolare pistoiese, tip. di G.Carnesecchi e figli, Firenze, 1895;
BARBI MICHELE, Poesia popolare italiana, Biblioteca Sansoni, Firenze, 1974;
BARETTI GIUSEPPE, Gli Italiani, o sia degli usi e costumi d’Italia, Giovanni Pirrotta ed. Milano 1818;
BARINI GIORGIO, Cantari cavallereschi, Romagnoli Dall’Acqua ed. Bologna 1905;
BARONTINI C.-.BENCISTÀ A (a cura), Poesia estemporanea a Ribolla 1992-2001, Ed. Laurum-Toscana Folk, Pitigliano 2002;
BELLUCCI PAOLO, Poetessa pastora, Edizioni Medicea, Firenze 1986;
BENCISTÀ ALESSANDRO (a cura), I bernescanti, Il contrasto in ottava rima e le tematiche attuali, Ed. Polistampa, Firenze 1994;
BENCISTÀ ALESSANDRO (a cura), I poeti del mercato, Raccolta di contrasti in ottava rima dei poeti estemporanei Gino Ceccherini e Elio Piccardi, Studium ed. Radda in Chianti 1990;
BENUCCI ELISABETTA (a cura), La leggenda di Vergogna, Salerno editrice, Roma 1992;
BERNI FRANCESCO, Le Rime e la Catrina (a cura di Fernando Palazzi), A.F.Formiggini, Genova 1915;
BIANCHI ROBERTO, La battaglia delle belle donne di Firenze con le vecchie, di Franco Sacchetti, Tesi di Laurea, rel. Prof. Francesco Maggini, Anno Accademico 1939-’39, Università degli Studi di Firenze;
BONACCORSI ALFREDO, Il folklore musicale in Toscana, Leo Olschki Editore, Firenze 1956;
BRIGIDI ENZO ANTONIO, Giacobini e realisti o il Viva Maria, Enrico Torrini, Siena 1882, Ristampa anastatica A.Forni ed. Sala Bolognese, 1974;
BRUSCAGLI RICCARDO (a cura), Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento, Salerno Ed. Roma 1986;
BURCHIELLO (DOMENICO DI GIOVANNI), I sonetti, a cura di Alberto Viviani, Casa Editrice Bietti, Milano 1940,
BURCHIELLO (DOMENICO DI GIOVANNI), Le più belle pagine del Burchiello e dei burchielleschi, scelte da E.Giovannetti, Milano, Fratelli Treves editori, Milano 1923;
CALISI R.- ROCCHI F., La poesia popolare nel risorgimento italiano, Vito Bianco ed. Roma-Mi-Na- 1961;
CARPITELLA DIEGO, Conversazioni sulla musica, Ponte alle Grazie ed. Firenze 1992;
CIONI RAFFAELLO, Il poema mugellano, L.E.F. 1973;
CIRESE M.ALBERTO, La poesia popolare, Palumbo ed. Palermo 1962;
CLEMENTE-COPPI-FINESCHI-FRESTA-PIETRELLI, Mezzadri, letterati e padroni, Sellerio editore, Palermo 1980;
COCCHIARA GIUSEPPE, Storia del folklore in Italia, Sellerio editore, Palermo 1981;
D’ANCONA ALESSANDRO, Varietà storiche e letterarie, F.lli Treves ed. Milano 1885;
D’ANCONA ALESSANDRO, Ricordi e affetti, F.lli Treves ed. Milano 1908;
D’ANCONA ALESSANDRO, Saggi di letteratura popolare, Raffaello Giusti ed. Livorno 1913;
D’ANCONA ALESSANDRO (a cura), Poemetti popolari italiani, Forni ed. Bologna;
D’ANCONA A.- COMPARETTI D. (a cura), Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice vaticano 3793, vol. III; stampato presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1884;
DE SANCTIS FRANCESCO, Storia della letteratura italiana, Salani editore, Firenze, 1965;
FAGIUOLI G.BATTISTA, Motti, facezie e burle del celebre buffone di corte, Adriano Salani ed. Firenze 1930;
FERRARIO GIULIO, Poesie pastorali e rusticali, Società Tipografica de’ Classici Italiani, Milano 1808;
FERRARO GIUSEPPE, Canti popolari piemontesi ed emiliani, a cura di R.Leydi e F.Castelli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1977;
FLORA FRANCESCO, Storia della letteratura italiana, Arnoldo Mondadori ed. XII ed. Milano 1961;
FRANCESCHINI FABRIZIO (a cura), I contrasti in ottava rima e l’opera di Vasco Cai da Bientina, Pacini editore, Pisa 1983;
FUCINI RENATO, Foglie al vento, ricordi, novelle e altri scritti (a cura di Guido Biagi), Luigi Trevisini editore, Milano 1942;
GAMBINO FRANCESCA, Canzoni anonime di trovatori e trobaritz, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2003;
GATTESCHI MAURIZIO, Il canto popolare aretino, la ricerca di Diego Carpitella, Provincia di Arezzo-Le Balze, Montepulciano 2004.
GIANNINI G.- PARDUCCI A., Il popolo toscano, Casa ed. Luigi Trevisini, Milano 1924;
GIANNINI G. - PARDUCCI A., Il popolo toscano, ed. Trevisini, Milano 1924;
GIANNINI GIOVANNI, Canti popolari della montagna lucchese, Ed. Loescher, Torino 1989; ristampa anastatica Forni, Bologna 1968;
GIANNINI GIOVANNI, Novelle popolari in verso (Saggio bibliografico), estratto da Rassegna Nazionale, Roma 1926;
GIANNINI GIOVANNI, Canti popolari toscani, G.Barbera editore, Firenze 1921;
GIOVANNI GIANNINI, La poesia popolare a stampa nel sec. XIX, Istituto delle Arti Accademiche, Udine 1938;
GIULIANI GIAMBATTISTA, Sul vivente linguaggio della Toscana, Felice Le Monnier, Firenze 1865;
GIUSTINIANI VITO R., Il testo della “Nencia” e dell “Beca” secondo le più antiche stampe, Leo S. Olschki ed. Firenze 1976;
GRADASSI ENZO (a cura), Le belle storie aretine di Giovanni Fantoni, Protagon Editori Toscani, Siena 1995;
GUASTI I. – MANESCALCHI F., La barriera, Nuovedizioni E.Vallecchi, Firenze 1973;
GUERRINI OLINDO (a cura), Canti carnascialeschi, trionfi, carri e mascherate, E.Sonzogno Ed. Milano 1902;
KEZICH GIOVANNI, I poeti contadini, Bulzoni ed. Roma 1986;
KEZICH G.- SAREGO L., L’ottava popolare moderna, Nuova Immagine ed. Siena 1988;
LEVI EUGENIA, Fiorita di Canti Tradizionali del popolo italiano, Bemporad ed. Firenze 1895;
LEVI EZIO, Fiore di leggende, serie prima: cantari leggendari, Gius. Laterza & figli, Bari 1914;
LEVI EZIO, Poesia di popolo e poesia di corte nel trecento, Raffaello Giusti editore, Livorno 1915;
LIPPI LORENZO, Il Malmantile racquistato, Stamperia Stefano Orlandini,Venezia, 1748;
MARASCO RICCARDO, Chi cerca trova, vita e canti di Toscana, Ed. Birba, Firenze 1977;
MARIANI GAETANO, Il Morgante e i cantari trecenteschi, Ed. Le Monnier, Firenze 1953;
MARROU HENRI-IRÉNÉ, I trovatori, Jaca Book ed. Milano 1994;
MÜLLER G.- WOLF O.L.B., Egeria, raccolta di poesie italiane popolari, E.Fleischer, Lipsia 1829; ristampa anastatica con nota a cura di A.M.Cirese, Ed. del Gallo, Milano 1966;
NERUCCI GHERARDO, Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli della Toscana,G.Fajini e Comp. Ed. Milano 1865; ristampa anastatica Forni, Bologna 1978;
NERUCCI GHERARDO, Storie e cantari, ninne-nanne e indovinelli del Montale, Estratto dall’ ”Archivio per le tradizioni popolari” v. IX, Palermo, Libreria internaz. C. Clausen 1890;
NIGRA COSTANTINO, Canti popolari del Piemonte, Loescher ed. Torino 1888; nuova edizione . G.Einaudi ed. Torino 1957;
ORTIZ RAMIRO, Sulle poesie CCLXI-CCLXVIII DEL CODICE VATICANO 3793 attribuite a Ciacco dell’Anguilara, Estratto da “Flegrea”, Libreria DETKEN & ROCHOLL Napoli, 1900;
PASOLINI P.PAOLO, Canzoniere italiano, Garzanti ed. 1972;
PERI GIOVANNI DOMENICO, La Fiesoleide, sta in Raccolta dei più celebri poemi eroi-comici, Alcide Parenti editore, Firenze 1842;
PERNICONE VINCENZO, Fra rime e novelle del Sacchetti, G.C.Sansoni ed. Firenze 1942;
PIERI SILVIO, Un migliaio di stornelli toscani, da “Il Propugnatore, Bologna 1880;
PITRÈ GIUSEPPE, Tradizioni popolari d’Italia, bibliografia, (a cura di Giuseppe D’Anna), Edikronos ed. Palermo 1985;
PRIORE DANTE, Canti popolari della valle dell’Arno, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1978;
PRIORE DANTE (a cura di), L’ottava rima, documenti di canto e poesia popolare raccolti nel Valdarno Superiore, comuni di Laterina e Terranuova Bracciolini, 2002;
PUCCI ANTONIO, Il contrasto delle donne (a cura di Antonio Pace), George Banta Publishing Company, Menasha, Wisconsin, 1944;
RAJNA PIO (a cura), Contrasto dell’acqua e del vino, St.Tip. Fiorentino, Firenze 1897;
ROMANELLI ELIDIO, 400 poeti improvvisatori, Ed. APE, Terni 1980;
RONCAGLIA AURELIO, Venticinque poesie dei primi trovatori, Società Tipografica Modenese, Modena 1949;
ROSSI VITTORIO, (a cura), Storia letteraria d’Italia, il Quattrocento, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano 1940;
RUBIERI ERMOLAO, Storia della poesia popolare italiana, G.Barbera editore, Firenze 1877, ristampa anastatica con una presentazione di Vittorio Santoli, Milano, Edizioni del Gallo, 1966;
SACCHETTI FRANCO, La battaglia delle belle donne di Firenze con le vecchie (a cura di Alberto Chiari), Ed. G.Laterza, Bari 1938.
SACCHETTI FRANCO, La battaglia delle belle donne di Firenze (a cura di Sara Esposito), Zauli ed. Roma 1996;
SANTOLI VITTORIO, I canti popolari italiani, Sansoni Editore Nuova, Firenze 1979;
SAREGO LUCIANO, Le patrie dei poeti: Storia del costume e canto a braccio nella provincia di Rieti (1850-1986), Ed. B.I.G. Rieti 1987;
SOLDANI SERAFINO, Com’era intorno a noi, Ed. Polistampa, Firenze 1990;
STEFANO FINIGUERRI (ZA), I poemetti (a cura di Mario Lanza), Zauli arti grafiche, Roma 1994,
TIGRI GIUSEPPE, Canti popolari toscani, Barbèra-Bianchi ed. Firenze 1869, Terza ed.; ristampa anastatica Forni, Bologna 1975;
TOMMASEO NICCOLÒ, Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci, Girolamo Tasso ed. Venezia 1841; ristampa anastatica, Forni, Bologna 1973;
TOSCHI PAOLO, Bibliografia delle tradizioni popolari d’Italia dal 1916 al 1940, vol. I, Casa ed. Barbera, Firenze 1946;
TOSCHI PAOLO, Il folklore, Universale Studium, Roma 1951;
TOSCHI PAOLO, Le origini del teatro italiano, Ed. Scientifiche Einaudi, Torino 1955;
TOSCHI PAOLO, Guida allo studio delle tradizioni popolari, Boringhieri ed. Torino 1962;
TOSCHI PAOLO, Invito al folklore italiano, Editrice Studium, Roma 1963;
UGOLINI A. FRANCESCO, I cantari d’argomento classico, Leo S. Olschki ed. Firenze-Genéve 1933;
UGOLINI A. FRANCESCO, La poesia provenzale e l’Italia, Società Tipografica Modenese, Modena 1949;
VITAGLIANO ADELE, Storia della poesia estemporanea nella letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, E.Loescher ed. Roma 1905;
VIVIANI UGO, Tommaso Sgricci, poeta tragico improvvisatore, Ed. U.Viviani, Arezzo 1928;
VOLPI GUGLIELMO (a cura), Rime di trecentisti minori, G.C. Sansoni ed. Firenze 1907;
ZEPPEGNO LUCIANO, Il manuale di Verdi, Lato Side ed. Roma 1980;
RIVISTE
AA.VV. TOSCANA FOLK, nn. 1-14, Edizioni Polistampa, Firenze 1996-2009;
AA.VV TOSCANA FOLK, nn. 15-24, Ed. Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane, Scandicci
2010-2019
DIONISOTTI CARLO, Appunti su antichi testi, estratto da Italia medievale e umanistica, VII 1964;
DE ROBERTIS DOMENICO, Due altri testi della tradizione nenciale, estratto da “Studi di filologia italiana”, vol. XXV, G.C.Sansoni ed. Firenze 1967;
DE ROBERTIS DOMENICO, Un nuovo ritmo nenciale, estratto da “Studi di filologia italiana”, vol. XXI, G.C.Sansoni ed. Firenze 1963;
KEZICH GIOVANNI, L’ottava rima: da una ricerca sul campo ai problemi epistemologici delle discipline etnoantropologiche, estratto da “Annali della facoltà di lettere e filosofia”, vol. I, Leo S. Olschki, Firenze 1980;
LIMENTANI ALBERTO, Struttura e storia dell’ottava rima, estratto da “Lettere Italiane” Anno XIII, n.1, 1961;
RONCAGLIA AURELIO, Per la storia dell’ottava rima, estratto da “Cultura neolatina” Anno XXV, fasc. 1-2, Società Tipografica Modenese, Modena 1965;
TOSCHI PAOLO, Cantàri fiabeschi, sta in “Illustrazione toscana”, Rassegna nazionale di cultura arte turismo, n. 4, Firenze 1942;
TOMMASEO NICCOLÒ, Gita nel Pistojese, sta in “Antologia”, V.XL.VIII. Firenze, 1832;
EDIZIONI MUSICALI
AA.VV. Le più belle canzoni di Firenze, Ed. Maurri, Firenze 1979;
BARONTINI C.- VERGARI M., Canti popolari in Maremma, Grosseto 1975;
BILLI VINCENZO, Celebri stornelli e canti popolari toscani, Ed. Maurri, Firenze 1937-65;
FORESI MARIO, Cento canti popolari italiani, raccolti e ridotti, Adriano Salani Ed. Firenze 1891;
FORNARI ALESSANDRO, Canti toscani, L.E.F. Firenze 1972-2002;
FORTINI FRANCO, Modi e canti della Toscana, Ed. Ricordi, Milano 1930;
GIAMBONI AUGUSTO, I veri canti popolari di Firenze, O.Morandi s.d. ma 1860 ca.
GORDIGIANI LUIGI, Canti popolari toscani, Ed. Ricordi 1860;
MALCAPI CLAUDIO, Canzoni toscane, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1981;
MEINI IVO, Canti popolari dall’Italia e dal mondo, Ed. Carrara, Bergamo 1992;
MELÒFILO TRANQUILLO, Raccolta di 30 melodie , canzoni popolari italiane, Nagas ed. Milano s.d.
NERETTI LUIGI, Fiorita di canti popolari toscani, ed. Forlivesi, Firenze, voll. I-III 1929, 1939;