Per un recupero del suo importante archivio sullo spettacolo popolare (In Toscana Folk n. 18, aprile 2013) di Alessandro Bencistà
Carlo Dalla è stato una figura storica del folklore musicale toscano, cantante e produttore discografico. Era nato a Rignano sull’Arno nel 1933 ma il suo vero nome era Carlo Ciseri. Abbiamo già ampiamente riferito della sua attività e del suo ricco archivio (vedi TOSCANA FOLK n.14 e più avanti in questa pagina) i cui originali sono conservati in centinaia di nastri magnetici Revox a velocità 38 giacenti in diverse sedi.
La sua produzione originaria però era quella dei dischi microsolco in vinile a 45 giri, il formato che ha reso veramente popolari la musica e il canto (dalla lirica agli stornelli), i monologhi, le scenette comiche del varietà e dell’avanspettacolo. Nel piccolo commercio antiquario se ne trova ancora qualche residuo, anche in buone condizioni.
Le sigle usate da Carlo Dalla per la produzione discografica erano diverse: SONIC, SMARTY, FLORENTIA, DUCAM. Dalla metà degli anni Settanta alcune di queste registrazioni cominciano ad essere distribuite anche il long-play a 33 giri e poi nel nuovo formato audio-compact su nastro magnetico che giungerà fino ai riversamenti in digitale in CD che Dalla ha curato e distribuito personalmente. È merito suo se una cospicua parte della tradizione toscana, dalla canzone popolare a quella d'autore, dal contrasto in ottava rima alle scenette in vernacolo fiorentino e livornese è pervenuta fino a noi.
Fino alla metà degli anni ’80 Carlo lo conoscevamo solo di nome, attraverso i suoi dischi e i manifesti con cui reclamizzava i suoi interpreti, che si chiamavano, Grazia Maria Fei, Luciano Ciaranfi, Tina Andrei, Gino Ceccherini, Elio Piccardi e tante altre personalità dello spettacolo popolare come Wanda Pasquini (la Sora Alvara), Cesarina Cecconi, Lidia Faller, Corrado De Cristofaro (Gano i’ duro di S:Frediano); molte delle scenette del mitico Grillo Canterino furono distribuite dalla sua SONIC ed oggi, dopo che l’archivio Rai fu distrutto dall’alluvione, sono le uniche documentazioni esistenti.
Tanti altri piccoli e grandi attori che recitavano in vernacolo fiorentino lasciarono l’impronta della loro attività nelle serie Etruria e Folk della SONIC: figure di un’arte povera che oggi nessuno ricorda più: Giovanni Nannini, Aurelio Aureli (Agnello) e Ray Monti, Ughino Benci, Ghigo Masino, Tina Vinci, Renato Moretti, Franco Fontani, Silvano Nelli, Gianni Abbigliati; un brano di quest’ultimo (“Tu mi garbavi tanto”) fu anche inserito in uno degli ultimi C.D.di Caterina Bueno; e vogliamo citare anche un giovane Giorgio Bonsanti (storico dell’arte e fra i maggiori esperti della disciplina) che con il complesso di Carlo Dalla si esibisce in una sua “Canzone del sadico”.
Noi abbiamo fatto in tempo a curare la rimasterizzazione di quasi tutti i contrasti in ottava rima incisi da Gino Ceccherini, Elio Piccardi ed Altamante Logli facendo uscire quattro CD (tre dal titolo I poeti del mercato, uno Altamante Logli da Scandicci) oggi quasi esauriti; il quinto e il sesto sono ancora nel nostro archivio già digitalizzati per la duplicazione, ma tuttora non sappiamo se e quando sarà possibile pubblicarli; molti testi sono comunque reperibili nel volume "I poeti del mercato" uscito nel 1990 a cura di A. Bencistà e nel secondo volume a cui stiamo lavorando (I POETI DEL MERCATO II).
Carlo Dalla ebbe negli anni ’60 anche un discreto successo come cantante professionista facendo parte di importanti compagnie teatrali e per sette anni dell'orchestra della Rai; possediamo ancora i 45 giri dei suoi stornelli in cui amava competere con Carlo Buti e Narciso Parigi (Stornelli in Piazza Signoria, Stornelli alla fiaccheraia, Stornellacci sinceri).
Ultimamente ci siamo dedicati con infinita pazienza alla catalogazione e raccolta delle scenette comiche in vernacolo fiorentino e livornese nel tentativo di ricostruire tutti i titoli dell’archivio, ormai rimasta l’unica fonte di documentazione di un’epoca in cui il teatro comico in vernacolo con la sua vasta varietà (e qualità) di interpreti, maschili e femminili, aveva raggiunto una diffusione di massa che la televisione ha ereditato.
Molti di questi interpreti sono oggi scomparsi, ma con il loro lavoro hanno lasciato una traccia che ogni tanto si cerca di ripercorrere da parte di alcuni giovani attori che animano il variegato universo dello spettacolo popolare. Noi di questa produzione abbiamo spesso utilizzato, e continuiamo ad utilizzare, il lessico, ormai diventato insieme alle fonti scritte, il grande serbatoio dove recuperare l’antica parlata vernacola, da Firenze a Livorno, le città che rappresentano le due aree maggiormente indagate e che ritroviamo nelle registrazioni sonore su disco ancora oggi esistenti.
Nell’attesa di una catalogazione completa di quanto ancora risulta rintracciabile e con la speranza di mettere un po’ d’ordine in questa variegata produzione di teatro popolare che aspetta ancora di essere studiata a fondo.
L'ARCHIVIO CHE PRESENTIAMO DI SEGUITO E' STATO RACCOLTO DA A. BENCISTA'
ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Monologhi e scenette con attori in vernacolo fiorentino)
SONIC
Gano al Ponte Nuovo (Corrado de Cristofaro e Renato Moretti);
Buffalmacco e Calandrino - Disoccupati si nasce (Corrado de Cristofaro e Renato Moretti);
La Sora Alvara e lo spogliarello (Vanda Pasquini e Milena Francini);
La Cafissi e Falossi, le solite ciane di Firenze (Cesarina Cecconi e Lidia Faller);
La portinaia e il postino (Cesarina Cecconi e Franco Fontani);
Polvere, l'ultimo cenciaiolo fiorentino (Franco Fontani e Lidia Faller);
La selva - La città dolente (Silvano Nelli e Lidya Faller);
Il priore di Sercolle (Sbarra e Carini);
Don Pillola e il vigile (Sbarra e Carini);
I' venditore ambulante (Aurelio Aureli detto "Agnello" e Ray Monti);
L'operaio e l'onorevole (Aurelio Aureli detto "Agnello" e Ray Monti);
Vivendo e cacciando che male ti fo (Aurelio Aureli detto "Agnello" e Ray Monti);
Mogli e buoi...sono affari tuoi (Aurelio Aureli detto "Agnello" e Ray Monti);
Firenze e le pernacchie in polvere - Barzellette nostrane (Aurelio Aureli detto "Agnello" e Ray Monti);
Le avventure di Gosto e Meo - Gosto, Meo e il ciuco (Aurelio Aureli detto "Agnello" e Ray Monti);
Su e giù per la Toscana: Barzellette al sale e pepe (Ughino Benci);
Scenette comiche in vernacolo toscano: Il disoccupato fiorentino (Ughino Benci);
La Lotteria - I travestiti, scenette comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
Don Pompilio - Il ladro, scenette comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
La letigata - Amleto, amore mio, scenette comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
È arrivato il divorzio, scenetta comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
Chiamate Livorno 69-69, scenette comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
Il marchese generoso - La grande notizia, scenette comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
Ir mantenuto - La famiglia moderna (Tina Andrei e Renato Moretti);
La fotografia - La villeggiatura, scenette comiche in vernacolo livornese (Tina Andrei e Renato Moretti);
Caserio, Stornellando allegramente, canta Tina Andri, alla chitarra Attilio Fantolini);
Er testamento, scenetta comica in vernacolo livornese (Renato Moretti);
Il Cavalier Segoni all'edicola (Beppe Tronci);
Brodo e Baffino alle Murate - I borsaioli (Renato Moretti e Giovanni Nannini);
Il nonno Pilade la vigilia di Natale (Ghigo Masino, Tina Vinci Valeria Vitti, Sergio Forconi);
Moro e Archibugio (Ghigo Masino e Franco Fontani);
Atti impuri all'italiana, Scherzi a prete, Il priore e la perpetua (Ghigo Masino, Colonna sonora del film Atti impuri all'italiana);
La regina di Tombolo (Ghigo Masino e Tina Vinci);
Il brigadiere e il contadino (Ghigo Masino e Mario Fantini);
La democrazia - Ho mondo mondo, (Gigino) ROGER;
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Scenette in vernacolo fiorentino di LUCIANO CIARANFI)
Il mi' testamento (tre ms. - Roman Record Company, Signal e SONIC);
La balilla (due ms. - PIG e Mecca);
Soliloquio della sbronza (due Signal);
La balilla e Il traffico fiorentino (due Signal);
La fattoressa generosa e I' vetturino (due Signal);
Il fico, il melo, la fattoressa e Due tifosi in campo (PIG);
I' matrimonio sballato (Signal);
L'uccelletto in chiesa e Porta romana fiorentina (SONIC);
I' sindaco di Brozzi (PIG);
A Firenze si parla così (due ms. Studio Sound, Libreria SP44);
Sinfonia Viola (FLORENTIA);
ARCHIVIO 33 giri l.p.
Luciano Ciaranfi, Scenette comiche fiorentine; contiene nove monologhi già pubblicati in ms 45 giri: La balilla, I' Vetturino, I' matrimonio sballato, In...cura all'Abetone, I' briaco fradicio, I' testamento, La fattoressa generosa, Il traffico fiorentino, Soliloquio della sbronza. Signal SM 3373.
Ghigo Masino, In giro per Firenze, alle chitarre Duo Bettini. SONIC SERIE DE LUX STEREO 1004.
Gianni Abbigliati - Gian F. D'Onofrio. Firenze bragona, canta Gianni Abbigliati, alle chitarre Duo Bettini. Contiene: lato A, Angelica, Borgo Tegolaio, Tu mi garbavi tanto, L'attrezzo. Lato B, Matrimonio su i' vaso, Banco 30, ortaggi e frutta, Abbi pazienza, Ragazzi... come stava a siluette! SONIC LSCD 1001
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Canzoni fiorentine di O.SPADARO, C.BUTI e N. PARIGI)
Il valzer della povera gente, Sulla carrozzella, Firenze, Porta un bacione a Firenze (O.SPADARO) Cetra;
Il valzer della povera gente, Sulla carrozzella, Qualche filo bianco, Porta un bacione a Firenze (O.SPADARO) F.lli Fabbri;
Stornelli fiorentini (C.BUTI) Columbia-Emi;
Folklore Italiano: Il trescone, La rigiri e fai la rota, Ricciolino d'amor, Canzone di campagna, Colgo la rosa (N.PARIGI) Pathè;
Le ragazze di Monticelli (N.PARIGI e I Menestrelli dell'Arno) Pathè;
Beccaccio '71, Fumava un sigaro (N.PARIGI e I Menestrelli dell'Arno, Imitazioni di G.Ariani) Pathè;
Stornellacci fiorentini (N.PARIGI) Pathè;
Stornellacci e basta (N.PARIGI) Pathè;
La cacciuccata - Il baco Gigi (N.PARIGI) Pathè;
Good Night a Firenze - Un amore a Firenze (N.PARIGI) Pathè;
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Stornelli fiorentini CARLO DALLA)
Stornelli beceri (Carlo Dalla) SONIC;
Stornelli a puntiglio (Carlo Dalla e Roberta Boni) CD Records; 2c
Stornelli in minigonna (Carlo Dalla) FONOLA;
Stornelli stupidoni (Carlo Dalla) FONOLA;
Stornellaccci sinceri (Carlo Dalla) PIG; 2c
Stornelli alla fiaccheraia (Carlo Dalla) PIG; 2c
Stornelli in Piazza Signoria (Carlo Dalla) Arlecchino;
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Stornelli e canzoni fiorentine (Grazia Maria Fei, W.Carlesi, A.Cecconi, T.Forleo...)
Sul margine del rio - Stornelli lucchesi (Grazia Maria Fei, alla chitarra Ferdinando Scarselli) SONIC;
Giovanottino - L'amore è come l'ellera (Grazia Maria Fei, alla chitarra Ferdinando Scarselli) SONIC;
Stornello fiorentino - Primo amore (Walter Carlesi) G-R;
Le ragazze dello stivale (Walter Carlesi) SUNSET Records;
Stornelli a battibecco (Adriano Cecconi - Tina Forleo) PIG; 2c
Stornellando per Firenze (Adriano Cecconi) Sabrina;
Stornelli fiorentini e a dispetto (Adriano Cecconi) CGD;
Stornelli a gogò (Adriano Cecconi) Vedette records;
Stornellacci in carrozzella (Adriano Cecconi) PIG;
Stornelli a dispetto (Paolo Messori) Mecca;
La canzone del sadico e Divieto di sosta (Giorgio Bonsanti) CD Records;
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Inni viola per la Fiorentina, 45 giri e Audiocassetta)
1 Sinfonia viola di Pino [Gino] Ceccherini (Luciano Ciaranfi); FLORENTIA;
2 Forza viola (Marileno Querci con orchestra e Coro Bettini); TOSCO RECORD;
3 Stornelli viola (Marileno Querci con orchestra e Coro Bettini); TOSCO RECORD;
4 Alé alé Fiorentina (Adriano Cecconi) Uni Funk;
5 Inno dei gigliati,(A briglia sciolta), di Gianni Abbigliati (canta Mario Ciuffi); A-C Tosco Record;
6 Dedicato a Antognoni di Gianni Abbigliati (canta Mario Ciuffi); A-C.Tosco Record;
7 Non è un miraggio! Roberto Baggio e San Marco Skankin' (Il Generale & Ludus Pinski) Wide Records;
8 Alé Fiorentina (Anche quest'anno) di Narciso Parigi (canta Narciso Parigi)
9 Canzone viola (Garrisca al vento) di Narciso Parigi (canta Narciso Parigi)
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(Giulio Ginanni e Rino Benini)
Il Sindaco e Stornelli beceri (Giulio Ginanni Ed.45 de 1959) due ms. PARLOPHON;
I' fiaccheraio di G.Ginanni (Rino Benini) PARLOPHON;
La storia della contessa Zibibba e Alle terme (Rino Benini?) Cetra;
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(TRIO MARINO, di Eugenio e Mirella Bargagli, alla chitarra Ranieri Ardito)
Pia de' Tolomei presentata in 4 dischi ms. (Mirella Bargagli e Duilio, alla chitarra Ardito) DUCAM RECORD;
Storia della Genoveffa, ovvero la cerva pietosa 2 dischi ms. (canta Mirella col Trio Marino) FONOLA;
Angelica (canta Mirella col Trio Marino, alla chitarra Ranieri Ardito) FONOLA;
La Giulia 2 dischi ms. (canta Mirella col Trio Marino, alla chitarra Ranieri Ardito) FONOLA;
La storia del bandito Nick l'aretino, 4 dischi ms. (canta Mirella con il complesso Aurora, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito) COMBO;
Omaggio a Gramsci e a Togliatti - Viva l'Unità e la sua bandiera (Mirella col complesso Eugenio Bargagli) FONOLA;
Il padre assassino (canta Mirella col Trio Marino, alla chitarra Ranieri Ardito); FONOLA;
La storia completa sulla morte di Ermanno (canta Mirella col Trio Marino) PHONOPHON;
Lettera alla mamma - Avventura nello spazio (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
La tragedia del pian di Bologna (canta Mirella col Trio Marino) FONOLA;
La bambina abbandonata nel mulino dalla madre e dal suo amante (canta Mirella, fisarmonica A.Sassetti) COMBO;
Tragedia a Milano (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
La chitarra - il Canocchiale (canta Mirella col Trio Marino, alla chitarra Ranieri Ardito) FONOLA;
Il frate cercatore - La nostra fine (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, Matteo Berardi) COMBO;
Le ragazze della Versilia (canta Mirella col Trio Marino) COMBO;
Viva la Spagna - La bellona (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
Le mogli di oggi - Il divorzio (canta Mirella col Trio Marino, alla chitarra Ranieri Ardito) FONOLA;
Una sposa all'Abetone - La luna,Caino e l'astronauta (canta Mirella, fisa A.Sassetti) COMBO;
La corsa dei partiti - Stornelli alle ragazze di montagna (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
L'orologio di Sofia - La Marianna (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
La palude e la Maremma - Autocritica ai cantanti (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
La novella dei sette fratelli - Desiderio di bimbo (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
Le ragazze aretine - I capelloni con noi (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli,) COMBO;
Una sposa e il negoziante - Mi voglio sposare (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito) COMBO;
Il ritorno della sposa dall'Abetone - La rosa di Marella (canta Mirella con il complesso Aurora, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito) COMBO;
I due prigionieri (canta Mirella col Trio Marino, chitarra Ardito) FONOLA;
Il segreto in confessionale - Mi voglio sposare (cantano Mirella e Franco Trincale, complesso E.Bargagli) FONOLA;
Le ragazze di Siena (canta Mirella col Trio Marino) COMBO;
Le mogli al mare - Gli amori di Antonietta (canta Mirella col Trio Marino, alla chitarra Ranieri Ardito) FONOLA;
Il rinnovo della cambiale - I giovani e il progresso (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
L'amore di Bastiana - Dove sei stato a veglia (canta Mirella col Trio Marino, fisarmonica Eugenio Bargagli, chitarra Ardito) COMBO;
L'amore di Bastiana - La donna al volante (canta Mirella con il complesso Aurora, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito) COMBO;
Appendicite della straniera - Ombrellaio (canta Mirella con il complesso Aurora, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito, Ombrellaio canta Ardito) COMBO;
Il traffico stradale - Voglio marito (canta Mirella con il complesso Aurora, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito) COMBO;
Orfanella (canta Mirella con il complesso Aurora, fisarmonica A.Sassetti, chitarra Ardito) COMBO;
segue ARCHIVIO 45 GIRI (A.B.)
(canti sociali e politici, di guerra, inni della patria)
Canti e inni socialisti a.c. di Roberto Leydi: Il feroce monarchico Bava (canta Sandra Mantovani) - La canzone della lega (canta Sandra Mantovani) - Regina Coeli (canta Sandra Mantovani Fausto Amodei, Michele L. Straniero) - Nuovi stornelli socialisti (canta Giuseppe Milano, da registrazione su disco Emerson 1908), I DISCHI DEL SOLE;
Canti della Resistenza Italiana: Pietà l'è morta (Corale FIAP Cuneo) - Il bersagliere ha cento penne (canta Mario De Micheli) - Cosa rimiri mio bel partigiano (i cinque del "Gambero verde" - Dalle belle città (canta Mario De Micheli), I DISCHI DEL SOLE;
Comandante Che Guevara - (canta Ivan Della Mea, accompagnato da Paolo Ciarchi) - Creare due, tre, molti Vietnam (cantano Ivan Della Mea e Paolo Ciarchi, con Silvia Malagugini e Cati Mattea), Linea rossa;
Canti di nuova Resistenza in dialetto genovese - Cronaca da De Ferrari e canzone del 30 giugno (canta Baffo, chitarra Crisio) - Bella ciao - Siamo i ribelli della montagna (canta Baffo, chitarra Crisio), Ed Resistenza Liguria;
LA PATRIA CANTA: L'Internazionale - Fischia il vento, PAL;
Sento il fischio del vapore - Ta pum (canta Monica, Complesso Mario Piovano) FONOLA;
Metti giù quel cestolino (P.Damiani) - La tradotta (M.Soroldoni), Capitan;
Addio mia bella addio (C.A.Bosi) - Inno al fante (Zangarini-Bettinato) EDISC;
La bella Gigogin (Giorza) - Monte Grappa (De Bono-Meneghetti), EDISC;
Inno di Garibaldi (Mercantini Olivieri) - Inno sardo (Angius-Gonella) EDISC;
Inno di Garibaldi (Mercantini-Olivieri) - La fanfara dei Bersaglieri (Hertel), Banda Militare e Coro diretti da M. Ricci, FONOLA;